Sei uno studente di medicina interessato a opportunità come programmi di scambio internazionali, stage di ricerca o tirocini clinici? Sei interessato alla ricerca scientifica o vuoi avviare un tuo progetto? Collegati per il sesto episodio dei Global Research & Innovation Talks (GRIT) per saperne di più sulle opportunità disponibili per gli studenti di medicina in Italia! Questa puntata vedrà la partecipazione di studenti e professionisti che condivideranno le loro esperienze con l'obiettivo di ispirare e promuovere opportunità per lo sviluppo di carriera.
SAVE THE DATE: 1 agosto 2025 | 17:00 (CEST) | 11:00 (EDT)
Relatori e moderatori
Introduzione e discussione: Sabrina Zotta, Serena Autieri, Sara Santaniello, Rosario De Feo (Università di Salerno)
Interventi ed esperienze
- Luca De Fiore - Direttore Generale, Il Pensiero Scientifico Editore
- Matteo Angelini (Università Vita-Salute San Raffaele e VU Amsterdam) - Tirocini all’estero e opportunità per pubblicare da studenti
- Paolo Alimonti (Brigham and Women's Hospital) & Emerson De Fazio (University College London) - Past Armenise Fellows
- Giulio Ruggieri (Università di Catania e Scuola Superiore di Catania) - Past Amgen Scholar
- Giada Calabrese (Università di Firenze) e Pierpaolo Giordano (Università di Catanzaro) - Progetti SISM di ClerkITA e IRE
- Alessandro Elias Dimitrio - OpenAccessMedicine & Associazione Alessandro Liberati Centro Affiliato Cochrane
- Amirali Banani (Università di Washington) e Francesca Romana Centini (Humanitas University) - Rispettivamente: Fondatore, e Responsabile dell’Italian Chapter Research, di Youth STEM Initiative
- Pietro Zauli (Università di Modena e Reggio Emilia) - Presidente, MoReMED
- Giacomo Maria Cerreto (Università di Parma) - Past President, ICOCIMS
Partecipa al webinar: https://meet.google.com/ixk-wrdh-czt
Che cos'è GRIT?
GRIT è un progetto del Gruppo OncoUnisa e del SISM - Segretariato Italiano Studenti in Medicina - APS. GRIT è una serie di webinar che coinvolge scienziati di fama mondiale provenienti da istituzioni accademiche di elevato spessore.