Il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma organizza una giornata in cui tutti i gruppi di ricerca del Dipartimento e dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, si confrontano e si scambiano idee e informazioni sui progetti in corso.
I ricercatori condividono gli aspetti metodologici e le tecnologie applicate e soprattutto promuovono nuovi progetti collaborativi, stimolando sempre di più la crescita della qualità della ricerca e la collaborazione a livello locale.
L’evento è nato anche per valorizzare il contributo dei giovani ricercatori. I Laboratori e i Gruppi di Ricerca sono invitati a presentare le proprie ricerche recenti attraverso illustrazioni orali e poster che, a nome del gruppo di appartenenza, vengono condotte dai giovani ricercatori dell’Università e dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria (dottorandi, post-doc, assegnisti, borsisti, specializzandi, contrattisti e personale in convenzione).
Il taglio delle presentazioni è volto a fornire, non solo una sintesi dei risultati della ricerca, ma. Soprattutto. l’inquadramento del progetto nel contesto scientifico in cui si svolge e le metodologie/tecnologie utilizzate, per permettere a ciascun ricercatore di valutare la possibilità di nuove collaborazioni e l'ideazione di nuovi programmi di ricerca.
All’interno dell’evento, vengono conferiti ai giovani ricercatori premi per le migliori presentazioni orali e poster.
A partire dall’edizione del 2022, viene assegnato dal Centro di Eccellenza per la Ricerca Tossicologica il premio speciale per la qualità della metodologia statistica in memoria di Matteo Goldoni, docente di Statistica medica prematuramente scomparso.