Skip to main content Skip to footer
Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
Department of
Medicine and Surgery
  • Cerca una persona
ENG
  • ENG
  • ITA

Navigazione principale

  • Department
    • People
    • Organisation
    • Units
    • History and Mission
    • Strategic documents and planning
    • Regulations
    • Department Quality
    • Acknowledgments
    • Calls and competitions
    • Safety
    • Hubs
  • Teaching
    • First-cycle degree courses and single-cycle degree courses
    • Second-cycle degree courses
    • Welcome and guidance
    • Admission test
    • Foundation Year
    • Studying and graduating
    • Teaching materials (Elly portals)
    • Postgraduate
  • Research
    • Research projects, areas and themes
    • Centres, laboratories and groups
    • Scientific Conferences
    • PhD programmes
    • Third party activities
    • Research Tools
    • Research Day
    • UNIPR Ricerca Magazine
  • Third Mission
    • Events calendar
    • News archive
    • Initiatives for society
    • Spin-off
    • Museums
  • International
    • Incoming mobility
    • Outgoing mobility
    • Double degrees
    • International relations
    • Visiting Professor
    • Courses units in english
  • Services
    • Libraries
    • Career guidance
    • Online services
    • Support to students and opportunities
    • Forms
  • Cerca una persona
Università degli Studi di Parma
  1. Home/
  2. /

EDIZIONE RESEARCH DAY

Il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma organizza una giornata in cui tutti i gruppi di ricerca del Dipartimento e dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, si confrontano e si scambiano idee e informazioni sui progetti in corso.

I ricercatori condividono gli aspetti metodologici e le tecnologie applicate e soprattutto promuovono nuovi progetti collaborativi, stimolando sempre di più la crescita della qualità della ricerca e la collaborazione a livello locale.

L’evento è nato anche per valorizzare il contributo dei giovani ricercatori. I Laboratori e i Gruppi di Ricerca sono invitati a presentare le proprie ricerche recenti attraverso illustrazioni orali e poster che, a nome del gruppo di appartenenza, vengono condotte dai giovani ricercatori dell’Università e dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria (dottorandi, post-doc, assegnisti, borsisti, specializzandi, contrattisti e personale in convenzione).

Il taglio delle presentazioni è volto a fornire, non solo una sintesi dei risultati della ricerca, ma. Soprattutto. l’inquadramento del progetto nel contesto scientifico in cui si svolge e le metodologie/tecnologie utilizzate, per permettere a ciascun ricercatore di valutare la possibilità di nuove collaborazioni e l'ideazione di nuovi programmi di ricerca.

All’interno dell’evento, vengono conferiti ai giovani ricercatori premi per le migliori presentazioni orali e poster.

A partire dall’edizione del 2022, viene assegnato dal Centro di Eccellenza per la Ricerca Tossicologica il premio speciale per la qualità della metodologia statistica in memoria di Matteo Goldoni, docente di Statistica medica prematuramente scomparso.

  • Facebook
  • Twitter/X
  • Linkedin
  • Whatsapp
  • Telegram
  • Email
Print

EDIZIONE RESEARCH DAY 2025

Find out moreEDIZIONE RESEARCH DAY 2025

EDIZIONE RESEARCH DAY 2024

Find out moreEDIZIONE RESEARCH DAY 2024

EDIZIONE RESEARCH DAY 2023

Find out moreEDIZIONE RESEARCH DAY 2023
Università di Parma

Università degli studi di Parma
Via Università, 12 - I 43121 Parma
P.IVA 00308780345
Tel. +39 0521 902111
PEC: protocollo@pec.unipr.it

  • Online notice board
  • Transparent administration
  • Alumni e Amici dell’Università di Parma
  • Merchandising
  • Press Office
  • Competitions and call for tenders
  • Staff
  • Data protection - Privacy
  • Facebook
  • Instagram
  • TikTok
  • Twitter/X
  • Linkedin
  • Youtube
  • Flickr
  • Accessibility
  • Cookie settings
  • Site information
  • Legal Notes
  • Privacy policy
  • Social media policy
  • © 2025 Università di Parma - All rights reserved