Chi siamo

Responsabile scientifico: Prof. Gaetano Caramori - Ordinario di Malattie dell’Apparato Respiratorio 

Info e contatti: mail: gaetano.caramori@unipr.it  

Responsabile Sicurezza: Annalisa Frizzelli (annalisa.frizzelli@unipr.it)

Personale:

 Personale Docente:

Personale Tecnico:

Assegnisti di Ricerca:

Specializzandi:

Borsisti di Ricerca:

 

Dove siamo

1° piano, padiglione Rasori (numero 25), AOU Parma, ingresso consigliato per i pedoni quello di Via Rasori 10, (i corrieri devono entrare esclusivamente dall’ingresso dell’Ospedale di Via dell’Abbeveratoia)

 

Cosa facciamo

Principali linee di ricerca:

Il campo di ricerca principale è quello delle broncopneumopatie croniche ostruttive (BPCO). In particolare la valutazione dei meccanismi infiammatori ed immunologici (con particolare attenzione alle risposte autoimmunitarie) nella BPCO, compresi i meccanismi molecolari e le correlazioni con elementi di funzionalità respiratoria e fasi della malattia (stabilità/riacutizzazioni). Numerosi mediatori infiammatori e vie di trasduzione intracellulare del segnale, con particolare attenzione alle RNA-binding proteins (RBPs), ai fattori di trascrizione pro-infiammatori (ad esempio NF-B, AP-1) ed alle chinasi/fosfatasi, sono studiati sia nelle cellule primarie che nei tessuti ottenuti dalla sede della malattia nei pazienti con BPCO. Sono inoltre oggetto di studio i meccanismi molecolari che regolano la carcinogenesi polmonare nei pazienti con BPCO e le cellule staminali presenti nelle vie aeree inferiori umane.

Tecniche in uso:

Processazione dei prelievi di campioni biologici per ricerca [sangue venoso periferico, nasosorption, espettorato, lavaggio broncoalveolare (BAL), liquido pleurico, pezzi isto-patologici ottenuti da biopsie bronchiali e da resezioni chirurgiche polmonari]. Analisi di Biologia Molecolare delle proteine mediante istochimica, immunocitochimica, immunoistochimica, ELISA singleplex e Western blotting.

Principali strumentazioni in dotazione:

Distillatore per acqua distillata; microcentrifuga refrigerata (+4°C) per eppendorfs; centrifuga refrigerata (+4°C) per provette falcons da 15 e 50 mls; citocentrifuga refrigerata (+4°C) per preparare vetrini di citocentrifugati; microtomo; attrezzatura completa per elettroforesi proteica in verticale per Western Blotting; sistema di acquisizione e misurazione digitale (con relativo Software) per la chemiluminescenza per misurare i risultati del Western (http://www.cleaverscientific.com/electrophoresis-products/uvitec-gel documentation-systems-software/); lettore ELISA per blotting micropiastre a monocromatore Varioskan collegato ad 1 computer (PC) con schermo ove è installato il software per l’uso del lettore ELISA; microscopio ottico (senza fluorescenza) collegato a telecamera digitale CCD collegata a pc con installato software per analisi automatizzata in immunocitochimica ed immunoistochimica.

Classe di biosicurezza (Laboratory biosafety manual, 4th edition WHO 2020; Biosafety in Microbiological and Biomedical Laboratories 6th edition, CDC, 2020):

BSL-2.

Parole chiave per la descrizione del Laboratorio:

Immunoistochimica Polmonare, Western Blotting polmoni, Ricerca Pneumologica, BPCO, COPD

Modificato il