Invito alla consultazione della pagina

Tutti i candidati sono invitati a consultare questa pagina nei giorni precedenti e successivi al test, per eventuali notizie e/o aggiornamenti

Informazioni generali

L’accesso al I anno di corso è subordinato al superamento di una prova di ammissione, unica e identica per tutte le tipologie dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie attivati presso questa Università, ad eccezione del Corso di laurea in Dental Hygiene, per il quale sarà erogata una prova di ammissione apposita.

Per iscriversi alla prova di ammissione occorre presentare domanda utilizzando esclusivamente la procedura online partendo dal seguente link https://www.unipr.it/registrazione (vedi pag. 2 del Bando di ammissione alla voce "Iscrizione alla prova di ammissione").

N.B. Non saranno tenute in considerazione domande inviate in ogni altro modo, compreso a mezzo posta o fax.

Sede della prova

Sede della prova di ammissione ai Corsi di laurea triennali delle Professioni Sanitarie, per l'Anno Accademico 2023-2024, saranno saranno le seguenti Aule del Dipartimento di Medicina e Chirurgia.

Il giorno della prova

Le operazioni concorsuali avranno inizio alle ore 9:30 dello stesso giorno, con l'espletamento delle procedure di riconoscimento dei candidati.

La prova avrà inizio alle ore 13:00 di giovedì 14 settembre 2023 e per il suo svolgimento è assegnato un tempo di 100 minuti, fatta eccezione per i candidati che abbiano diritto a tempi aggiuntivi (rif. art. 5 del D.M. n.806 del 7 luglio 2023).

Ogni candidato dovrà presentarsi all’ingresso dell'aula assegnata (vedi paragrafo precedente), munito dei seguenti documenti:

  • carta di identità o documento di riconoscimento equipollente (in corso di validità);
  • ricevuta dell’avvenuto pagamento del contributo di ammissione;
  • copia del modulo di avvenuta iscrizione.

Area concorsuale e check-in

Il giorno della prova, dopo un primo riconoscimento all’ingresso del proprio plesso di destinazione, ogni candidato sarà indirizzato verso l'aula dove svolgerà il test.

Ogni candidato riceverà un contenitore in cui riporre tutti gli oggetti personali (borse, zaini, libri, penne, matite, materiale di cancelleria o qualsiasi altro strumento idoneo alla scrittura, manuali, testi scolastici, riproduzioni anche parziali di essi, appunti manoscritti, fogli in bianco e materiale didattico e/o di consultazione, telefoni cellulari, palmari, smartphone, smartwatch, tablet, auricolari o altra strumentazione similare, etc). Si sottolinea che tutti gli strumenti elettronici citati dovranno essere obbligatoriamente inseriti nel contenitore e dovranno essere rigorosamente spenti. L’utilizzo di materiale vietato comporta l’esclusione dal concorso e l’annullamento della prova.

All'ingresso di ogni aula, il personale di Ateneo procederà all’identificazione dei candidati, avendo cura di controllare la fotografia sul documento di riconoscimento, di registrare gli estremi del documento su appositi elenchi e di fare apporre la firma a ciascun candidato prima dell’accesso.

La procedura di identificazione dei candidati si concluderà circa trenta minuti prima dell’inizio della prova al fine di consentire lo svolgimento delle operazioni successive, salvo casi particolari da valutarsi dalla commissione d’aula.

Prima dell’inizio della prova sarà consegnato a ogni candidato un foglio riassuntivo degli adempimenti da seguire durante lo svolgimento della prova medesima.

Non sarà consentito l'accesso alla prova ai candidati per cui non risulterà pervenuto il pagamento del relativo contributo di ammissione e ai candidati che si presenteranno dopo l’orario di inizio della prova stessa (ore 13:00).

Raggiungere la sede della prova

  • In treno
    • Dalla stazione ferroviaria all’Ospedale occorrono con l’autobus (linea 12) circa 12 minuti
  • In autobus
    Dal piazzale antistante la stazione ferroviaria partono diverse autodus per tutte le destinazioni univeristarie. E' possibile raggiungere le sedi della prova di ammissione  utilizzando diverse linee di autobus urbani ed extraurbani.
    Fermano in:
    • via Volturno il bus 11 - Scendere alla fermata "VIA VOLTURNO Ospedale".
    • via Gramsci i bus 3, 4, 5, 12 e 23 - Scendere alla fermata "VIALE GRAMSCI Ospedale".
    • via Abbeveratoia i bus 5 e 12 - Scendere alla fermata "STRADA ABBEVERATOIA Ospedale".
  • In auto da fuori Parma
    • Per chi arriva dall’autostrada A1 Bologna-Milano si consiglia l’uscita “Parma”, la prima per la città per chi arriva da Bologna (sud) e la seconda per chi arriva da Milano (nord). Dal casello seguire le indicazioni per “Ospedale”.
    • Per chi arriva dalla A15 Parma-La Spezia si consiglia l’uscita “Parma Ovest”. Ci si trova direttamente sulla via Emilia Ovest.
      Per raggiungere l’Ospedale seguire le indicazioni per “Parma” e quindi “Ospedale”
  • In taxi
    • Il servizio di taxi (24 ore su 24) può essere contattato al numero telefonico 0521-252562
  • I parcheggi esterni
    • Nell’area circostante l'ingresso del plesso di via Volturno c'è un parcheggio gratuto. 
    • Nell’area circostante gli ingressi di via Gramsci e via Abbeveratoia si trovano parcheggi a pagamento su strada nelle righe blu.
    • In via Abbeveratoia vi sono due parcheggi multipiano a pagamento.

Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie

Riepilogo delle scadenze

  • Iscrizione al test: entro il 21 agosto 2023
  • Prova di ammissione ai CdL delle Professioni Sanitarie: 14 settembre 2023
  • Immatricolazione: entro il 6 ottobre
  • Ultimo scorrimento: 17 novembre 2023
  • Domanda di riduzione tasse: entro il 3 novembre 2023
  • Domande di convalida: entro il 30 novembre 2023
Modified on

Related contents

Professioni Sanitarie

Corsi di Laurea triennali delle Professioni Sanitarie A.A.2023-2024
Find out moreProfessioni Sanitarie