Invito alla consultazione della pagina e avvisi

Tutte le candidate e tutti i candidati sono invitate/i a consultare questa pagina nei giorni precedenti e successivi al test, per eventuali notizie e/o aggiornamenti.

Informazioni generali

L’accesso al I anno di corso è subordinato al superamento di una prova di ammissione, unica e identica per tutte le tipologie dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie attivati presso questa Università, ad eccezione del Corso di laurea in Dental Hygiene, per il quale sarà erogata una prova di ammissione apposita, ai sensi del D.M. 586/2025.

La prova di ammissione ai corsi in lingua italiana si svolgerà lunedì 8 settembre 2025 alle ore 11:00 e per il suo svolgimento è assegnato un tempo di 100 minuti.

Consisterà nella soluzione di 60 quesiti con 5 opzioni di risposta di cui una sola quella corretta. Nel dettaglio, i partecipanti dovranno cimentarsi in 4 quesiti di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi, 5 di ragionamento logico e problemi, 23 di biologia, 15 di chimica, 13 di fisica e matematica, sulla base dei programmi di cui all'Allegato A del D.M. 586/2025.

Per la valutazione delle prove saranno attribuiti al massimo novanta (90) punti, tenendo conto dei seguenti criteri: 1,5 punti per ogni risposta esatta; meno 0,4 (- 0,4) punti per ogni risposta errata; 0 punti per ogni risposta omessa.

I partecipanti alla prova di ammissione risulteranno idonei solamente se avranno ottenuto un punteggio superiore a zero (0) punti. Non sarà inserito in graduatoria chi non avrà fornito nessuna risposta a nessun quesito.

Sede della prova

Sede della prova di ammissione ai Corsi di laurea triennali delle Professioni Sanitarie, per l'Anno Accademico 2025-2026, saranno le aule della Sede Didattica di Ingegneria al Campus (Parco Area delle Scienze 59, 43124 PARMA) con il relativo "Ampliamento".

Sede della prova ALTRE INFO

La prova avrà inizio alle ore 11:00 di lunedì 8 settembre 2025 e per il suo svolgimento è assegnato un tempo di 100 minuti, fatta eccezione per chi abbia diritto a tempi aggiuntivi (rif. art. 5 del D.M. n.586 del 06-08-2025).

Area concorsuale e check-in

Il giorno della prova, dopo le procedure di riconoscimento all’ingresso della Sede Didattica di Ingegneria, ogni candidata/o sarà indirizzato verso l'aula dove svolgerà il test.

I telefoni cellulari e gli altri strumenti elettronici nonché tutto il materiale non consentito che le/i candidate/i porteranno con sé non dovranno essere introdotti in aula. Borse, zaini, libri e qualunque materiale di consultazione dovrà essere depositato in un luogo indicato dal/dalla Presidente della Commissione o dal/dalla Responsabile d’aula. Nelle aule d’esame non può essere presente materiale didattico e/o di consultazione che possa essere d’aiuto alle/ai candidate/i (per es. tavole periodiche degli elementi). 

L’utilizzo di materiale vietato comporta l’esclusione dal concorso e l’annullamento della prova.

All'ingresso di ogni aula, il personale di Ateneo procederà all’identificazione di ogni partecipante ai test, avendo cura di controllare la fotografia sul documento di riconoscimento, di registrare gli estremi del documento su appositi elenchi e di fare apporre la firma prima dell’accesso.

La procedura di identificazione si concluderà trenta minuti prima dell’inizio della prova al fine di consentire lo svolgimento delle operazioni successive.

Prima dell’inizio della prova sarà consegnato a ogni candidata/o un foglio riassuntivo degli adempimenti da seguire durante lo svolgimento della prova medesima.

Non sarà consentito l'accesso alla prova alle/ai candidate/i per cui non risulterà pervenuto il pagamento del relativo contributo di ammissione e a coloro che si presenteranno dopo l’orario di fine delle procedure di riconoscimento (ore 10:30).

Annullamento della prova

La prova è soggetta ad annullamento in caso di:

  1. svolgimento della prova in un’aula d’esame diversa da quella nei cui elenchi d’aula la/il candidata/o è iscritto, a meno che la variazione sia stata autorizzata dalla commissione d’esame e di tanto sia dato atto a verbale;
  2. introduzione nonché utilizzo in aula, da parte della/del candidata/o, di telefoni cellulari, palmari, smartphone, smartwatch, tablet, auricolari, webcam o di altra strumentazione similare, nonché manuali, testi scolastici, appunti manoscritti e materiale di consultazione;
  3. apposizione sul modulo risposte (sia sul fronte che sul retro) della firma ovvero di contrassegni della/del candidata/o o di un componente della Commissione;
  4. interazione tra le/i candidata/i e/o i tentativi di copiatura e/o i tentativi di scambio di qualsiasi materiale, compreso lo scambio di anagrafiche e/o moduli risposta, in possesso delle/dei candidate/i.
  5. utilizzo da parte delle/dei candidate/i, durante le operazioni di inserimento della scheda anagrafica e del modulo riposte all’interno dei contenitori ivi adibiti, di penne, matite o qualsiasi altro strumento idoneo alla scrittura, al fine di apportare modifiche, integrazioni e/correzioni al modulo risposte.

L’annullamento della prova è disposto dalla Commissione. In tutti i casi sopra descritti, il CINECA non determina il punteggio della prova annullata.

Raggiungere la sede della prova

  • In autobus
    • Linee urbane
      Dalla stazione ferroviaria e dal centro città sono attivi collegamenti frequenti per il Campus tramite le linee 7 e 21 (circa 25 minuti di percorrenza)
    • Campus Express
      Il Campus Express effettua 2 fermate intermedie in direzione Campus (viale Mariotti – Ghiaia e via Langhirano angolo via Leopardi) e serve tutte le fermate interne all’area del Campus.
      Per maggiori informazioni: https://www.tep.pr.it/linee-e-orari/luoghi-di-interesse/campus-universitario/
  • In auto da fuori Parma
  • In taxi
    • Il servizio di taxi (24 ore su 24) può essere contattato al numero telefonico 0521-252562
  • I parcheggi
    • Nell’area circostante il Plesso di Ingegneria Didattica (e il relativo Ampliamento) c'è un ampio parcheggio gratuito.

Posti provvisori per ciascun corso di laurea (D.M. 594/2025 e allegati)

  • L/SNT1 - Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) 
    330 posti disponibili, di cui 10 riservati a candidate/i dei paesi non-UE residenti all'estero
    • Sede di PARMA (Parma Azienda Ospedaliero-Universitaria) 155 UE + 5 non-UE
    • Sede di PARMA (Parma Azienda USL) 50
    • Sede di PIACENZA 115 UE + 5 non-UE
  • L/SNT1 - Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o)
    25 posti disponibili, di cui 2 riservati a candidate/i dei paesi non-UE residenti all'estero
    • Sede di PARMA 23 UE + 2 non-UE
  • L/SNT2 Educazione professionale (abilitante alla professione sanitaria di Educatore professionale)
    40 posti disponibili
    • Sede di PARMA 40 UE
  • L/SNT2 Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista)
    46 posti disponibili, di cui 1 riservato a candidate/i dei paesi non-UE residenti all'estero
    • Sede di: PARMA 25 UE + 1 non-UE
    • Sede di: PIACENZA 20 UE
  • L/SNT2 Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista)
    15 posti disponibili
    • Sede di PARMA 15 UE
  • L/SNT2 Ortottica ed assistenza oftalmologica (abilitante alla professione sanitaria di Ortottista ed assistente di oftalmologia)
    21 posti disponibili, di cui 1 riservato a candidate/i dei paesi non-UE residenti all'estero
    • Sede di PARMA 20 UE + 1 non-UE
  • L/SNT2 Terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva (abilitante alla professione sanitaria di Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva)
    20 posti disponibili, di cui 2 riservati a candidate/i dei paesi non-UE residenti all'estero
    • Sede di PARMA 18 UE + 2 non-UE
  • L/SNT3 Dental Hygiene - Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale)
    20 posti disponibili, di cui 8 riservato a candidate/i dei paesi non-UE residenti all'estero
    • Sede di PARMA 12 UE + 8 non-UE
  • L/SNT3 Tecniche audioprotesiche (abilitante alla professione sanitaria di Audioprotesista)
    20 posti disponibili
    • Sede di PARMA 20 UE
  • L/SNT3 Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico)
    36 posti disponibili, di cui 6 riservati a candidate/i dei paesi non-UE residenti all'estero
    • Sede di PARMA 30 UE + 6 non-UE
  • L/SNT3 Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica)
    27 posti disponibili, di cui 2 riservati a candidate/i dei paesi non-UE residenti all'estero
    • Sede di PARMA 25 UE + 2 non-UE
  • L/SNT4 Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro)
    25 posti disponibili
    • Sede di PARMA 25 UE

È previsto un posto riservato per studenti con diversa abilità con invalidità certificata pari o superiore al 66%
per ogni Corso di Laurea, ad eccezione dei corsi di Educazione professionale, Dental Hygiene e Tecniche della
neuro e psicomotricità dell’età evolutiva. L’invalidità deve risultare compatibile con lo svolgimento delle
attività previste nel tirocinio pratico clinico del CL prescelto.

 

Modificato il

Contenuti correlati

Studentessa in medicina

Corsi di Laurea triennali delle Professioni Sanitarie

Informazioni relative alle prove di ammissione ad accesso programmato nazionale - A.A.2025-2026
Scopri di piùCorsi di Laurea triennali delle Professioni Sanitarie
Igienista dentale

Dental Hygiene

Information regarding the admission test for the three-year degree course taught in English - A.Y.2025-2026
Scopri di piùDental Hygiene

Ammissioni 2025-2026

Ammissione ai corsi a numero programmato locale e nazionale
Scopri di piùAmmissioni 2025-2026