Informazioni generali
Visto il Decreto Ministeriale n. 614 del 12-8-2025, il numero dei posti disponibili, per studenti comunitari e non comunitari equiparati (Art. 39, comma 5, D. Lgs. 286/1998), per l'anno accademico 2025-2026, è determinato per il primo anno di corso in 30 studenti.
Non è previsto un contingente riservato a studenti con cittadinanza extra-UE non equiparati.
L'accesso al I anno di corso è subordinato al superamento di una apposita prova predisposta da ciascuna università sulla base delle disposizioni del Decreto Ministeriale n. 605 dell'8-8-2025.
Il test consiste nella soluzione di 80 (ottanta) quesiti con cinque opzioni di risposta, delle quali ogni partecipante alla prova deve individuarne una soltanto, escludendo quelle errate, arbitrarie o meno probabili, su argomenti di:
- teoria/pratica pertinente alle professioni sanitarie ricomprese nella classe di laurea magistrale di interesse;
- cultura generale e ragionamento logico;
- regolamentazione dell'esercizio delle professioni sanitarie ricomprese nella classe di laurea magistrale di interesse e legislazione sanitaria;
- cultura scientifico-matematica, statistica, informatica e inglese;
- scienze umane e sociali
Sulla base dei programmi di cui all’Allegato 1 del D.M. 605/2025, che costituisce parte integrante dello stesso decreto, vengono predisposti
- 32 quesiti di teoria/pratica pertinente all’esercizio delle professioni sanitarie ricomprese nella classe di laurea magistrale di interesse;
- 18 quesiti di cultura generale e ragionamento logico;
- 10 quesiti per ciascuno dei restanti argomenti.
La prova di ammissione si svolgerà venerdì 25 settembre 2025, alle ore 11:00 e per il suo svolgimento sono assegnate due ore (120 minuti).
Un punto sarà attribuito per ogni risposta esatta; meno 0,25 punti per ogni risposta sbagliata; 0 punti per ogni risposta non data.
Bando di Ammissione
Le informazioni per la compilazione degli allegati sono disponibili, rispettivamente, alle pagine 5 e 6 del bando di Ammissione
Sede della prova
Sede della prova di ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, per l'Anno Accademico 2025-2026, saranno le aule del Plesso "Moruzzi" (già "Aule Centrali"), del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, situate all'interno del plesso ospedaliero di Via Gramsci a Parma » indicazioni stradali via Google Maps https://goo.gl/maps/Lxf4P7vmq8CL7LCv5
La prova avrà inizio alle ore 11:00 di venerdì 25 settembre 2025, e per il suo svolgimento sono assegnati 120 minuti (due ore), fatta eccezione per chi abbia diritto a tempi aggiuntivi (rif. art. 5 del D.M. n.605/2025).
Le operazioni concorsuali avranno inizio alle ore 8:30 dello stesso giorno, con l'espletamento delle procedure di riconoscimento delle candidate e dei candidate all'ingresso dell'aula assegnata.
Ricordarsi di portare con sé i seguenti documenti:
- carta di identità o documento di riconoscimento equipollente (in corso di validità);
- ricevuta dell’avvenuto pagamento del contributo di ammissione.
Area concorsuale e check in
Il giorno della prova, dopo le procedure di riconoscimento all’ingresso del plesso di destinazione, ogni candidata/o sarà indirizzato verso l'aula dove svolgerà il test.
All'ingresso di ogni aula, il personale di Ateneo procederà all’identificazione di ogni partecipante ai test, avendo cura di controllare la fotografia sul documento di riconoscimento, di registrare gli estremi del documento su appositi elenchi e di fare apporre la firma prima dell’accesso.
N.B. I candidati saranno ammessi a sostenere la prova solo previa esibizione di un documento di identità personale: carta di identità o documento di riconoscimento equipollente (in originale e in corso di validità). Non sono ammesse fotocopie né documenti salvati sul cellulare.
La procedura di identificazione si concluderà trenta minuti prima dell’inizio della prova al fine di consentire lo svolgimento delle operazioni successive.
I telefoni cellulari e gli altri strumenti elettronici nonché tutto il materiale non consentito che le/i candidate/i porteranno con sé non dovranno essere introdotti in aula. Borse, zaini, libri e qualunque materiale di consultazione dovrà essere depositato in un luogo indicato dal/dalla Presidente della Commissione o dal/dalla Responsabile d’aula. Nelle aule d’esame non può essere presente materiale didattico e/o di consultazione che possa essere d’aiuto alle/ai candidate/i (per es. tavole periodiche degli elementi).
L’utilizzo di materiale vietato comporta l’esclusione dal concorso e l’annullamento della prova.
Prima dell’inizio della prova sarà consegnato a ogni candidata/o un foglio riassuntivo degli adempimenti da seguire durante lo svolgimento della prova medesima.
Non sarà consentito l'accesso alla prova alle/ai candidate/i per cui non risulterà pervenuto il pagamento del relativo contributo di ammissione e a coloro che si presenteranno dopo l’orario di fine delle procedure di riconoscimento (ore 10:30).
Annullamento della prova
La prova è soggetta ad annullamento in caso di:
- svolgimento della prova in un’aula d’esame diversa da quella nei cui elenchi d’aula la/il candidata/o è iscritto, a meno che la variazione sia stata autorizzata dalla commissione d’esame e di tanto sia dato atto a verbale;
- introduzione nonché utilizzo in aula, da parte della/del candidata/o, di telefoni cellulari, palmari, smartphone, smartwatch, tablet, auricolari, webcam o di altra strumentazione similare, nonché manuali, testi scolastici, appunti manoscritti e materiale di consultazione;
- apposizione sul modulo risposte (sia sul fronte che sul retro) della firma ovvero di contrassegni della/del candidata/o o di un componente della Commissione;
- interazione tra le/i candidata/i e/o i tentativi di copiatura e/o i tentativi di scambio di qualsiasi materiale, compreso lo scambio di anagrafiche e/o moduli risposta, in possesso delle/dei candidate/i.
- utilizzo da parte delle/dei candidate/i, durante le operazioni di inserimento della scheda anagrafica e del modulo riposte all’interno dei contenitori ivi adibiti, di penne, matite o qualsiasi altro strumento idoneo alla scrittura, al fine di apportare modifiche, integrazioni e/correzioni al modulo risposte.
L’annullamento della prova è disposto dalla Commissione.
Al termine della prova inoltre ogni partecipante, a pena di annullamento della stessa, è obbligata/o a interrompere immediatamente ogni attività di compilazione del modulo risposte e a riconsegnare la penna ricevuta.
In tutti i casi sopra descritti, non sarà determinato il punteggio della prova annullata.
Link e documenti utili
Decreto Ministeriale n.614 del 12-8-2025
Definizione dei posti disponibili per l’accesso ai Corsi di Laurea Magistrale delle Professioni Sanitarie, A.A. 2025/2026, destinati ai candidati dei Paesi UE e dei Paesi non UE residenti in Italia e ai candidati dei Paesi non Ue residenti all’estero
Avviso del 14-5-2025
Comunicazione delle date delle prove per le facoltà ad accesso programmato A.A. 2025-2026
Centro Accoglienza e Inclusione - CAI
Contatti e informazioni utili per gli studenti DSA/BES (disabilità e/o disturbi specifici dell'apprendimento). Sportello alloggi per gli studenti fuori sede. Consulenza psicologica rivolta a studenti e personale.