Parma, 12 maggio 2022 - Luci e ombre di una pandemia: cosa abbiamo imparato da SARS– CoV2?: questo il titolo del convegno in programma per venerdì 13 maggio al Palazzo gotico di Piacenza, organizzato dall’Ausl di Piacenza e patrocinato, tra gli altri, dall’Università di Parma.
A due anni dall’inizio della pandemia di Covid-19 si è ormai acquisito che SARS-CoV-2 è un virus molto cangevole, trasmissibile e in grado di dare quadri che virano dal banale raffreddore alla malattia severa con esiti anche fatali. L’impatto della pandemia ha modificato completamente la vita in tutto il globo, è quindi necessario fare qualche riflessione e un bilancio di quanto SARS-CoV-2 abbia anche fatto imparare e di quali interventi si siano messi in campo per attutire gli effetti delle ripetute ondate pandemiche sul sistema sanitario.
Nel convegno si affronteranno i principali temi connessi a questa nuova infezione con professionisti che si sono distinti per il contributo che continuano a dare nella comprensione del virus, del suo rapporto con il nostro sistema immunitario e del suo impatto sui pazienti, in particolare quelli più fragili. Si farà anche una riflessione su quale rete di connessioni e collaborazioni siano state costruite per arginare l’epidemia negli ospedali tra i più colpiti nella prima ondata pandemica.
Tra i moderatori del convegno figura Adriana Calderaro, docente di Microbiologia clinica all’Università di Parma.