Laboratorio di Calcolosi Renale e Infezioni delle Vie Urinarie
Responsabile Scientifico: Prof.ssa Tiziana Meschi, Professore Ordinario di Medicina Interna
Responsabile Tecnico: Dott.ssa Angela Guerra
Info e contatti: tiziana.meschi@unipr.it; tel. 0521 7020
AVVISO IMPORTANTE PER I PAZIENTI: Per informazioni e richieste di visite ambulatoriali o analisi di laboratorio, è necessario rivolgersi al numero telefonico 0521 702337 da lunedì a venerdì ore 8-14
Personale afferente:
- Meschi Tiziana (Responsabile); tiziana.meschi@unipr.it; tel. 0521 702083
- Guerra Angela (Biologa); angela.guerra@unipr.it; tel. 0521 703754
- Ticinesi Andrea (Medico); andrea.ticinesi@unipr.it; tel. 0521 703871
- Nouvenne Antonio (Medico); anouvenne@ao.pr.it; tel. 0521 703626
Accettazione campioni: 2° piano del Padiglione Barbieri (Pad. 11).
Laboratorio: 5° piano del Padiglione Centrale (Pad. 6).
Principali linee di ricerca:
- Aspetti metabolici e nutrizionali legati alla patogenesi della calcolosi renale
- Correlazione tra fattori di rischio litogeni e composizione del microbiota intestinale
- Composizione dei calcoli renali e correlazioni con i fattori urinari di rischio litogeno e con l’andamento clinico della malattia
- Rapporti tra calcolosi renale e sindrome metabolica
Principali metodologie applicate:
Il Laboratorio è un Centro di Riferimento per la litiasi renale e svolge attività diagnostica per l’Ambulatorio Calcolosi Renale e le altre strutture del PDTA “Calcolosi Renale” dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Oggetto di indagine sono i fattori di rischio litogeno urinario su campioni urinari di 24 ore, la cui determinazione consente un inquadramento metabolico-nutrizionale completo della patologia litiasica e quindi del rischio di recidiva. A tale scopo vengono utilizzate tecniche potenziometriche, spettrofotometriche e cromatografiche. Attraverso queste analisi, raggruppate nel cosiddetto “profilo di rischio litogeno urinario” è possibile formulare strategie personalizzate di prevenzione secondaria delle forme ricorrenti di calcolosi renale. Il Laboratorio si occupa inoltre dell’analisi, mediante spettrofotometria ad infrarossi, della composizione di calcoli renali, sia di origine umana che animale, per l’inquadramento clinico-metabolico della patologia. Infine, il Laboratorio esegue anche test di screening per la cistinuria, principale forma geneticamente trasmessa di calcolosi renale ricorrente.
Attrezzature qualificanti l’attività svolta:
- Cromatografo ionico
- Spettrofotometro UV-visibile
- Spettrofotometro IR
Classe di biosicurezza: 1
Parole chiave: nefrolitiasi; profilo metabolico urinario; rischio litogeno; profilo dietetico-metabolico.