Laboratorio di Anatomia Settoria Interattiva
Responsabile Scientifico: Prof. Marco Vitale, Professore Ordinario; marco.vitale@unipr.it; tel: 0521 033032
Personale afferente strutturato:
- Prof.ssa Giuliana Gobbi, Professore Ordinario; giuliana.gobbi@unipr.it; tel: 0521 033142
- Prof. Prisco Mirandola, Professore Ordinario; prisco.mirandola@unipr.it; tel: 0521 033052
- Prof.ssa Cecilia Carubbi, Professore Associato; cecilia.carubbi.@unipr.it; tel: 0521 033140
- Prof.ssa Daniela Galli, Professore Associato; daniela.galli@unipr.it; tel: 0521 906306
- Dott.ssa Elena Masselli, Ricercatore; elena.masselli@unipr.it; tel: 0521 906655
- Dott.ssa Cristina Micheloni, Funzionario Tecnico; cristina.micheloni@unipr.it; tel: 0521 033048
Dottorandi di Ricerca:
- Dott.ssa Giulia Pozzi; giulia.pozzi@unipr.it; tel: 0521 033044
- Dott.ssa Valentina Presta; valentina.presta@unipr.it; tel: 0521 033044
- Dott. Luca Ambrosini; luca.ambrosini@unipr.it; tel: 0521 033044
Per info e contatti: mail: marco.vitale@unipr.it; tel: 0521 033032
Anatomia Umana, Dip. di Medicina e Chirurgia, via Gramsci n. 14 traversa 3A
1° piano (cod. SIPE 1004)
Utilizziamo il tavolo settorio virtuale, Anatomage Table, a integrazione delle lezioni frontali di Anatomia Umana e per tirocinio professionalizzante. Il tavolo consente di realizzare delle dissezioni virtuali. Le singole strutture sono dettagliatamente ricostruite in 3D, con alto livello di accuratezza e precisione. L’approccio è quello che si ha con il cadavere su tavolo settorio e consente un’esperienza completamente interattiva, con un touch screen in dimensioni reali. Questo metodo di insegnamento aumenta l’interesse e l’attenzione degli studenti contribuendo a migliorare i risultati didattici.
Tecniche in uso e Principali strumentazioni in dotazione
Anatomage Table: sistema di visualizzazione anatomica tecnologicamente più avanzato per l'educazione all'anatomia e adottato da molte delle principali scuole e istituzioni mediche mondiali.
Anatomage offre 4 casi di anatomia generale, più di 20 casi di anatomia topografica ad alta risoluzione e più di 1000 esempi di patologie. Migliaia di strutture sono state meticolosamente segmentate a partire dalle immagini fotografiche per dare la più accurata anatomia 3D reale. Anche le singole strutture vascolari e nervose sono tracciate in modo meticoloso per essere visualizzate in modo accurato.