Laboratorio di Analisi Clinica del Movimento
Chi siamo
Responsabile scientifico:
Prof. Marco Vitale
Personale afferente:
- Prof. Marco Vitale, MD, marco.vitale@unipr.it;
- Prof.ssa Giuliana Gobbi, giuliana.gobbi@unipr.it;
- Dott.ssa Valentina Presta, valentina.presta@unipr.it;
Per info e contatti:
marco.vitale@unipr.it; tel 0521 033032
Dove siamo
Padiglione Barbieri - Via Gramsci 14
A causa dell’emergenza COVID-19 i locali sono temporaneamente interdetti e il servizio sospeso
Cosa facciamo
Valutazione strumentale del cammino con telecamere, telecamere a infrarossi, elettromiografia di superficie, pedana di forza, stabiliometria.
Principali linee di ricerca:
Studio delle alterazioni posturali e motorie associate a patologie muscoloscheletriche e neurologiche
Valutazione del recupero funzionale a seguito di intervento riabilitativo.
Tecniche in uso:
- Gait analysis
- Cinematica del movimento
- Stabilometria
- Valutazione della composizione corporea
Principali strumenti in dotazione:
- Pedana stabilometrica Podata 2.0 per la misurazione dei sistemi di controllo posturale in ortostatismo, con celle di carico multiple per valutare i carichi podalici su ciascuna testa metatarsale sia per l’avampiede che per il calcagno.
- Pedana di forza P6000 è un dispositivo medico (Direttiva EU 93/42/CE e s.m.i., inclusa la Direttiva 2007/47/CE) composto da una piattaforma di forza (fino a 4 piattaforme). P6K può misurare le forze applicate lungo i tre assi ortogonali X, Y, Z in ognuno dei quattro punti di contatto col terreno posizionati agli angoli della piattaforma di forza, permettendo inoltre il calcolo del momento torcente e del Centro di Pressione (COP).
- Sistema a 6 telecamere ad infrarosso per l’analisi del movimento dei segmenti corporei nello spazio e delle escursioni articolari (acquistate con il contributo di Fondazione Cariparma).
- Elettromiografo di superficie (sEMG): BTS FREEEMG 1000 è uno strumento per l’analisi elettromiografia classificato come dispositivo medico in accordo alla direttiva europea 93/42/EEC. Costituito da 8 canali con rispettive sonde collegate via wirless con un PC dedicato.
- Pedana Bioimpedenziometrica InBody 230: Permette di misurare i seguenti parametri: Peso (kg), Massa grassa totale e segmentale (kg), Percentuale di grasso corporeo (%-kg), Massa magra priva di grasso totale e segmentale(kg), Massa muscolare scheletrica (kg), Acqua corporea totale (kg), Rapporto vita/fianchi, Tasso metabolico basale (kcal), Indice di mssa corporea (kg/m2), Valori di impedenza segmentale (Ω).
Pubblicato Mercoledì, 7 Ottobre, 2020 - 09:36 | ultima modifica Lunedì, 2 Maggio, 2022 - 09:47