Parma, 23 gennaio 2019 – English version - L’Università di Parma è partner del nuovo progetto collaborativo dell’Unione Europea SCREENED, premiato con un finanziamento Horizon 2020, che ha come obiettivo lo sviluppo di test tridimensionali (3D) in vitro per la caratterizzazione ottimale dell’effetto di interferenti endocrini (IE) sulla funzione tiroidea.  Questi test sono tesi a superare le limitazioni di quelli attualmente disponibili, fornendo una maggiore sensibilità anche a basse dosi di esposizione agli interferenti endocrini e favorendo la previsione della loro tossicità sulla salute umana in un contesto specifico di genere.

Gli interferenti endocrini sono una classe di composti chimici che entrano nella composizione di materiali della vita quotidiana come alcune plastiche, scatolame per prodotti alimentari, elettrodomestici, cosmetici, pestidici e altro. Tuttavia, gli interferenti endocrini non sono innocui:  queste molecole interferiscono con il sistema endocrino modificando la produzione fisiologica degli ormoni e i loro effetti sugli organi bersaglio.  In particolare, gli interferenti endocrini influenzano l’asse gonadico e contribuiscono allo sviluppo di obesità, diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari durante l’invecchiamento.   

Numerose evidenze indicano che gli interferenti endocrini alterano in modo consistente anche la funzione tiroidea. Gli interferenti endocrini variano le concentrazioni degli ormoni tiroidei circolanti, il loro metabolismo periferico e la trasduzione di segnale dei loro recettori. Tuttavia, i meccanismi molecolari coinvolti sono poco noti: i test in vitro attualmente in uso sono fortemente limitati dalla disponibilità di tessuto tiroideo umano in quantità adeguate e dalla scarsa sensibilità in presenza di basse dosi del composto interferente.

Il nuovo progetto collaborativo dell’Unione Europea SCREENED ha come obiettivo quello di superare tali limiti.  Per la prima volta viene proposto lo sviluppo di un test in vitro basato sulla ingegnerizzazione di organoidi 3D tireomorfi, utilizzando cellule staminali tiroidee adulte di ratto e cellule staminali indotte pluripotenti umane, in modo da riprodurre una struttura e funzione ghiandolare compatibile con quella della tiroide nativa in vivo.  Il Prof. Lorenzo Moroni, Coordinatore di SCREENED all’Università di Maastricht in Olanda, spiega: “Questi nuovi modelli tireomorfi 3D renderanno possibile prevedere gli effetti degli interferenti endocrini sulla funzione tiroidea con maggiore sensibilità e specificità rispetto ai saggi convenzionali molecolari e in coltura monostrato. Inoltre, questi test permetteranno di studiare in modo selettivo la risposta agli interferenti endocrini della tiroide maschile e femminile e valutare l’effetto simultaneo di differenti interferenti endocrini sulla funzione tiroidea”.  

Il progetto SCREENED è parte di un gruppo di otto progetti di ricerca, tutti finanziati dalla Commissione Europea, ciascuno focalizzato su un aspetto differente di nuovi saggi e metodi di analisi su larga  scala per l’identificazione di interferenti endocrini.  SCREENED raccoglie nove unità formate da università e compagnie private del settore biotecnologico/scientifico, tra le quali un’articolata Unità di ricerca dell’Università di Parma, guidata dal Prof. Roberto Toni, responsabile del Laboratorio di Morfologia Rigenerativa e Strutture Bioartificiali (Re.Mo.Bio.S. Lab.) al Dipartimento di Medicina e Chirurgia - DIMEC.Questa Unità include anche la Prof.ssa Lisa Elviri del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco, la Dott.ssa Nicoletta Zini delCNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Genetica Molecolare e IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, e la Prof.ssa Giulia Spaletta, Cattedra di Matematica Computazionale al Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università di Bologna. Obiettivo dell’Unità sarà sviluppare procedure innovative per la produzione di matrici ghiandolari tiroidee da utilizzare come supporti naturali per la ricellularizzazione con cellule staminali tiroidee e verificare l’effetto funzionale e molecolare di differenti classi di interferenti endocrini sia in vitro su vari costrutti 3D preparati dai membri del progetto SCREENED sia in vivo su modelli animali (ratto) di sesso differente (maschio e femmina). Nella sua qualità di membro dei Gruppi Nazionali sull’Endocrinologia Ambientale e Endocrinologia e Metabolismo nello Sport ed Esercizio Fisico della Società Italiana di Endocrinologia (Clubs SIE), oltre che responsabile della sezione di Endocrinologia e Metabolismo dell’Unità di Antropometria e Medicina delle Costituzioni del Centro Interdipartimentale di Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico dell’Università di Parma, il Prof. Toni e il suo gruppo saranno impegnati nella diffusione dei risultati del progetto SCREENED e, in particolare, di quelli ottenuti dall’Unità di Parma nell’ambito della comunità scientifica e clinica nazionale e internazionale volta allo studio, trattamento e prevenzione dei disordini endocrino-metabolici e degli stili di vita umani.

L'ambizione del progetto SCREENED è che questi nuovi test 3D in vitro, come pure l’aumento di conoscenze sulle reazioni avverse a seguito di esposizione agli interferenti endocrini, possano essere impiegati per propositi regolativi volti al miglioramento della salute umana.

  Consorzio di ricerca SCREENED:
·         Universiteit Maastricht (Netherlands)
·         Università degli Studi di Parma (Italy)
·         Université libre de Bruxelles (Belgium)
·         Consiglio Nazionale Delle Ricerche (Italy)
·         Presens Precision Sensing GmbH (Germany)
·         University College Dublin, National University Of Ireland (Ireland)
·         Atturos Limited (Ireland)
·         ARTTIC SAS (France)
·         Cyprotex Discovery Limited (United Kingdom)

Durata del Progetto: 01/01/2019 – 31/12/2023
Contributo finanziario UE: 5 655 088,75 €

This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No 825745.

CONTACTS:

Coordinatore:
Prof. Dr. Lorenzo Moroni
University of Maastricht - Complex Tissue Regeneration Department
l.moroni@maastrichtuniversity.nl

Tel: ++31 645696088

Contatto Scientifico:
Prof. Dott. Roberto Toni, Laboratorio di Morfologia Rigenerativa e Strutture Bioartificiali (Re.Mo.Bio.S. Lab.), Unità di Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali (S.BI.BI.T.), Dipartimento di Medicina e Chirurgia – DIMEC e Sezione di Endocrinologia e Metabolismo - Unità di Antropometria e Medicina delle Costituzioni, Centro Interdipartimentale di Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico, Università di Parma, Parma, Italia
roberto.toni@unipr.it

Tel: 39 0521 033143 - 033032 (Segreteria), Fax 39 0521 033033

Ufficio di Progetto:
ARTTIC
screened-arttic@eurtd.com

Tel: +33 1 53 94 54 82

 

Modificato il