È online la piattaforma multimediale del progetto “IL SOLE PER AMICO for YOUNG” https://soleperamico.melanomaimi.it/, integrata al CONCORSO NAZIONALE "IL SOLE PER AMICO: IMPARIAMO A PROTEGGERE LA PELLE" per l’anno scolastico 2023/2024, promosso dal Ministero dell'Istruzione e del Merito e dall'Intergruppo Melanoma Italiano (IMI) 

https://www.miur.gov.it/-/concorso-il-sole-per-amico-impariamo-a-proteggere-la-pelle-intergruppo-melanoma-italiano-imi-anno-scolastico-2023-2024

L’innovativa piattaforma multidimensionale, sviluppata da Ignazio Stanganelli, Professore Associato MED/35 del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma e Direttore della Skin Cancer Unit dell’IRCCS IRST Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori, è rivolta principalmente agli insegnanti e agli studenti delle scuole secondarie di primo grado e di secondo grado.  Il programma educativo è caratterizzato da un razionale percorso formativo che include contenuti scientifici dedicati, uno spazio interattivo “Digital Game”, dove gli studenti e gli insegnanti si possono cimentare nel riconoscimento di una macchia sospetta, e un’area di “Peer Education” che rappresenta una biblioteca virtuale dove verranno inclusi i lavori prodotti dagli studenti. La piattaforma di educazione sanitaria può anche essere uno strumento di sensibilizzazione utile sia per gli studenti universitari che per tutte le famiglie.

Il Concorso e la nuova piattaforma multimediale https://soleperamico.melanomaimi.it/ , che si aggiunge a quella già operativa per le scuole elementari “Sole per amico for Kids”, https://melanomaimi.it/soleperamicokids.html intende aumentare la consapevolezza dei danni provocati da una scorretta esposizione alle radiazioni ultraviolette, sia naturali (raggi solari) che artificiali (lampade e lettini solari), non solo tra gli studenti ma anche tra le loro famiglie, e di trasformare gli studenti in animatori di formazione attraverso la produzione di brevi cortometraggi in grado di interpretare i temi di tale campagna di sensibilizzazione sulla prevenzione primaria e secondaria dei tumori della pelle, che rappresentano i tumori maligni più frequenti nella popolazione caucasica. Questo progetto di educazione alla salute e a corretti stili di vita si colloca nelle iniziative di Terza Missione che la nostra Università promuove da anni nel mondo della scuola.  Il prof. Stanganelli è anche membro della Commissione paritetica del Ministero della Pubblica Istruzione e del Merito competente sul progetto di prevenzione dermatologica.

Modificato il