Parma, 2 aprile 2025 – Si è conclusa con successo, nei giorni scorsi a Milano, la partecipazione del Network PerfeTTO, di cui l’Università di Parma fa parte, a BIO Europe Spring 2025, uno dei principali appuntamenti internazionali dedicati al settore Life Science.
PerfeTTO è la prima rete italiana composta da uffici di trasferimento tecnologico (TTO) nel settore delle Scienze della Vita, finanziata con un investimento complessivo di 30 milioni di euro, di cui 15 dal Ministero della Salute attraverso il Piano Nazionale Complementare (PNC) al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Ecosistema Innovativo della Salute E.3. Il progetto, che riunisce 54 enti di eccellenza sul territorio nazionale tra IRCCS pubblici e privati, Università, Fondazioni e Aziende Ospedaliere, mira a incentivare la cultura nazionale del trasferimento tecnologico nell’ambito delle Scienze della Vita e a superare la distanza tra ricerca e società per alimentare conoscenza e generare impatto positivo.
A BIO Europe Spring 2025 il Network PerfeTTO ha avuto l’opportunità di presentare ufficialmente la seconda edizione del Catalogo delle Tecnologie, uno strumento di valorizzazione delle invenzioni scientifiche italiane, costruito con la regia degli uffici di trasferimento tecnologico aderenti alla rete.
Il Catalogo delle Tecnologie raccoglie, infatti, oltre 200 invenzioni innovative appartenenti ai 54 enti di PerfeTTO: una collezione di schede informative sui risultati della ricerca scientifica per scopi di trasferimento tecnologico e valorizzazione dei prodotti della ricerca.
Le tecnologie sono suddivise in 19 aree terapeutiche, tra cui Oncologia (59 tecnologie), Cardiologia (26), Neurologia, Gastroenterologia e molte altre. A queste si aggiungono 24 tecnologie Cross-Target, con potenziali applicazioni trasversali. Rispondendo a numerosi unmet clinical needs - quesiti clinici irrisolti - le tecnologie rappresentano un'opportunità strategica per investitori e aziende interessati a soluzioni innovative in molteplici settori terapeutici.
Per quanto riguarda i diversi ambiti di innovazione, questa la distribuzione delle tecnologie:
o Therapeutics & Pharmaceuticals: 91 tecnologie (44%)
o MedTech & Medical Devices: 58 tecnologie (28%)
o Diagnostics: 45 tecnologie (21,7%)
o Digital Health: 13 tecnologie (6,3%)
Allo stand del Network PerfeTTO al BIO-Europe Spring, in 3 giornate, si sono svolti oltre 60 contatti d’interesse, a cui si sono aggiunti diversi incontri one-to-one di approfondimento, che hanno permesso l’avvio di dialoghi strategici con potenziali partner europei e internazionali. Il Catalogo ha infatti attirato l’interesse di business developer e innovation manager di aziende farmaceutiche, biomedicali e di diagnostica, provenienti principalmente da Germania, Francia, Regno Unito, Portogallo, ma anche da Stati Uniti, Canada, Giappone e Australia.
Nell’ambito della partecipazione a BIO Europe, inoltre, il Progetto PerfeTTO è stato presentato al MIND – Milano Innovation District. Un momento di alto profilo istituzionale, focalizzato sui temi di sostenibilità ambientale, sociale e innovazione, durante il quale è intervenuta Giuliana Villari, Knowledge Transfer Manager dell’IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori”, Spoke di I livello del Network.
In occasione della fiera è stato infine promosso PerfeTTO Match-Up, in programma a Milano per il 22–23 settembre 2025, primo evento di business matching identitario del Network PerfeTTO: un momento chiave per promuovere l’incontro tra domanda e offerta di innovazione, facilitando il dialogo tra imprese, investitori e strutture di ricerca. Il programma dettagliato dell’evento e le modalità di partecipazione per le aziende interessate saranno comunicati prossimamente sui canali ufficiali web e social del Network PerfeTTO. Per ricevere aggiornamenti sul programma di PerfeTTO Match-Up e rimanere sempre informati sulle attività del Network è possibile iscriversi alla newsletter a questo link o seguire i canali social ufficiali.
Il ruolo dell’Università di Parma nel Network PerfeTTO
L’Università di Parma è coinvolta nel WP5 del Network PerfeTTO WP 5 (TT Accelerator), con il coordinamento scientifico della docente del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco Francesca Buttini. L'obiettivo del WP5 è quello di istituire un programma di accelerazione TTO dedicato per finanziare i progetti di ricerca più promettenti di PerfeTTO.