Si è conclusa presso la Metropolia University of Applied Sciences di Helsinki (Finlandia), la settimana intensiva in presenza del programma internazionale BIP – Blended Intensive Programmes Erasmus+, dedicato alla trasformazione digitale nei contesti sanitari e assistenziali. L’iniziativa ha visto la partecipazione del Corso di Studi in Infermieristica dell’Università di Parma, insieme a una rete di prestigiose istituzioni europee partner: la Metropolia University of Applied Sciences (Finlandia), la Escola Superior Politécnico de Setúbal (Portogallo), la L-Università ta’ Malta (Malta), il Tallinn Health Care College (Estonia) e la Frankfurt University of Applied Sciences (Germania).
Il progetto, intitolato “Digital Transformation in Nursing and Health Care”, ha coinvolto dieci studenti e studentesse e due tutor didattice del Corso di Studi in Infermieristica dell’Università di Parma in un’esperienza intensiva e altamente innovativa, svolta interamente in lingua inglese. Il percorso formativo è stato concepito per potenziare le conoscenze teoriche e operative relative alla digitalizzazione dell’assistenza infermieristica e dei servizi sanitari, promuovendo al contempo una riflessione critica sulle sfide etiche, organizzative e deontologiche che essa comporta.
Le attività si sono svolte attraverso lezioni frontali, seminari interattivi, laboratori collaborativi e lavori di gruppo internazionali, incentrati su temi di grande attualità quali:
- l’integrazione dell’intelligenza artificiale e della robotica nella pratica infermieristica;
- la raccolta, gestione e interpretazione dei dati clinici mediante strumenti digitali;
- lo sviluppo di competenze nell’ambito del tele nursing, come modalità emergente e complementare per l’erogazione di assistenza a distanza;
- la tutela della privacy e la sicurezza informatica nelle piattaforme digitali sanitarie.
L’esperienza ha consentito ai partecipanti di sviluppare un ampio spettro di competenze trasversali: pensiero critico, alfabetizzazione digitale, capacità decisionale, comunicazione interculturale, gestione del tempo e del lavoro di squadra in contesti dinamici.
Questa mobilità internazionale ha rappresentato una preziosa opportunità di crescita per studenti e tutor didattici, rafforzando il processo di internazionalizzazione e promuovendo l’adozione di modelli formativi innovativi all’interno del Corso di Studi in Infermieristica dell’Università di Parma.
Il Prof. Bonacaro, responsabile del progetto ha affermato: “Il programma BIP si conferma dunque un pilastro strategico della cooperazione accademica europea, in grado di preparare i futuri professionisti sanitari ad affrontare con competenza e flessibilità le sfide della transizione digitale in ambito assistenziale”.