Parma, 3 ottobre 2024 - Venerdì 4 ottobre torna il Research Day del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma, organizzato in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. L’iniziativa, che quest’anno si tiene al Castello di Gropparello, richiama ogni anno più di 200 partecipanti e rappresenta ormai un importante momento d’incontro tra i tanti gruppi che conducono ricerca all'interno del Dipartimento di Medicina e Chirurgia e dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria, per promuovere nuovi progetti collaborativi e stimolare sempre più la crescita della qualità della ricerca e la collaborazione a livello locale.

I lavori saranno aperti dai saluti del Rettore dell’Università di Parma Paolo Martelli, del Direttore generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Massimo Fabi, della Direttrice della UOC Innovazione e Ricerca dell’AUSL di Piacenza Evelina Cattadori, e dall’introduzione del Direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma Stefano Bettati

Il primo intervento sarà la lectio magistralis Artificial intelligence in medicine: opportunities and threats tenuta da Andrea Prati, Prorettore ai Sistemi Informativi, Innovazione e PNRR e docente del Dipartimento di Ingegneria e Architettura. 

La giornata è stata organizzata in modo da valorizzare particolarmente il contributo delle giovani ricercatrici e dei giovani ricercatori. I laboratori e i gruppi sono stati infatti invitati a condividere le proprie ricerche recenti attraverso presentazioni orali che, a nome del gruppo di appartenenza, verranno condotte da giovani studiose e studiosi dell’Università e dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria (dottorande/i, post-doc, assegniste/i, borsiste/i, specializzande/i, contrattiste/i, ricercatrici e ricercatori). I 16 contributi orali e i 50 contributi poster, i cui abstract sono inclusi in un booklet dell’evento, saranno presentati in quattro sessioni che spazieranno tra i vari argomenti della ricerca trattata nel Dipartimento, tra cui Neuroscienze, Medicina personalizzata, Immunologia, Sviluppo di approcci e tecnologie per la prevenzione, la diagnosi, il monitoraggio e la cura delle malattie. 
Alle migliori presentazioni orali e poster saranno conferiti riconoscimenti, e un premio speciale per la qualità della metodologia statistica sarà assegnato dal Centro di eccellenza per la ricerca tossicologica in memoria del docente del Dipartimento di Medicina e Chirurgia Matteo Goldoni, prematuramente scomparso nel 2022. 

Modificato il