Parma, 13 febbraio 2025 - "Il modello delle prestazioni infermieristiche di Marisa Cantarelli in Brasile: riflessioni ed implicazioni": giovedì 20 febbraio, dalle 10, si svolgerà nell'Aula Magna dell'Università di Parma la presentazione della versione brasiliana dell'opera, primo esempio di modello teorico dell'assistenza infermieristica sviluppato in Italia.
Un'occasione per rendere omaggio a Marisa Cantarelli, recentemente scomparsa: prima teorica italiana dell'assistenza infermieristica e autrice del modello che ha contribuito a definire la funzione degli infermieri e delle infermiere come professionisti/e della salute.
Il programma
Il programma dell'incontro prevede, alle 10, il benvenuto di Antonio Bonacaro, Docente in Scienze Infermieristiche dell'Università di Parma, cui seguiranno i saluti istituzionali di Stefano Bettati, Direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia.
A illustrare i motivi alla base del progetto editoriale interverranno Alcindo Ferla, Docente di Salute Collettiva all'Università Federale di Rio Grande do Sul e Direttore dell'Associazione Scientifica Rede Unida, e Ricardo B. Ceccim, Docente di Educazione in Salute e curatore della prefazione dell'edizione brasiliana.
L’applicabilità e l'impatto del modello delle prestazioni infermieristiche in Brasile saranno al centro dell'intervento di Jacinta de Fátima Sena da Silva, Presidente dell'Associazione Infermieristica Brasiliana (ABEn).
A seguire, Barbara Mangiacavalli, Presidente della FNOPI, approfondirà il contributo di Marisa Cantarelli per la professione infermieristica in Italia e nel mondo.
La riflessione sul percorso storico e sulle prospettive future del primo modello teorico dell'assistenza infermieristica italiana sarà a cura di Edoardo Manzoni, Direttore Generale dell'Istituto Palazzolo di Bergamo, e Barbara Sappa, Dirigente delle Professioni Sanitarie dell'ASST Rodense.
La chiusura dei lavori e le conclusioni saranno affidate nuovamente al Professore Bonacaro.
L'appuntamento, aperto a tutte le persone interessate, sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube dell'Università di Parma.