Parma, 12 ottobre 2023 - Dopo il successo delle prime due edizioni del 2021 e del 2022, caratterizzate ogni anno da più di 200 partecipanti, venerdì 13 ottobre a villa Calciati a Persico Dosimo si svolgerà il terzo Research Day del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma, organizzato in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. 

I lavori saranno aperti dai saluti del Rettore Paolo Andrei, dai saluti del Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Massimo Fabi e dall’introduzione di Ovidio Bussolati, Direttore del Dipartimento. È previsto anche un intervento di Evelina Cattadori, Direttrice  della UOC Innovazione e ricerca dell’Azienda USL di Piacenza, dove è arrivato al terzo anno il corso di laurea in Medicine and Surgery in lingua inglese.

Il Research Day, organizzato dalla Commissione Ricerca Dipartimentale, ha lo scopo di creare un momento di incontro tra i tanti gruppi che conducono ricerca all'interno del Dipartimento di Medicina e Chirurgia e dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, per poter scambiare idee e informazioni sui progetti in corso, condividere gli aspetti metodologici e le tecnologie applicate e, soprattutto, promuovere nuovi progetti collaborativi, stimolando sempre di più la crescita della qualità della ricerca e la collaborazione a livello locale.  

L’evento è stato organizzato in modo da valorizzare particolarmente il contributo delle giovani ricercatrici e dei giovani ricercatori. I Laboratori e Gruppi di Ricerca sono stati infatti invitati a condividere le proprie ricerche recenti attraverso presentazioni orali che, a nome del gruppo di appartenenza, verranno condotte da giovani ricercatrici e ricercatori dell’Università e dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria (dottorande/i, post-doc, assegniste/i, borsiste/i, specializzande/i, contrattiste/i, ricercatrici e ricercatori). I 20 contributi orali e i 40 contributi poster, i cui abstract sono inclusi in un booklet dell’evento, saranno presentati in quattro sessioni che spazieranno tra i vari argomenti della ricerca trattata nel Dipartimento, tra cui Neuroscienze, Medicina personalizzata, Sviluppo di approcci e tecnologie per la prevenzione, la diagnosi, il monitoraggio e la cura delle malattie. Alle migliori presentazioni orali e poster saranno conferiti riconoscimenti, e un premio speciale per la qualità della metodologia statistica verrà assegnato dal Centro di Eccellenza per la Ricerca Tossicologica in memoria di Matteo Goldoni, docente prematuramente scomparso nel 2022. 

Modificato il