Parma, 28 aprile 2025 - Dall’1 al 4 aprile si svolge a Parma (Auditorium Crédit Agricole Green Life, Via La Spezia, 138/A, Parma), alla presenza di 250 studiosi e studiose da tutto il mondo, il workshop “inTRACE - Charting the Intracranial Connections between Clinics and Neurosciences”, organizzato congiuntamente dall’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-In), dall’Università Statale di Milano e dall’Università di Parma.  

Obiettivo dell’evento, realizzato nell'ambito delle attività dell’Infrastruttura di Ricerca per le Neuroscienze EBRAINS-Italy - finanziata da NEXTGenerationEU e dal PNRR – è quello di esplorare il contributo fondamentale che la registrazione dell’attività cerebrale gioca nella comprensione del funzionamento del cervello umano e nello sviluppo di terapie innovative. 

A partire dal caso particolare delle registrazioni intracerebrali su uomo -procedura consolidata nel contesto del monitoraggio pre-chirurgico di pazienti affetti da epilessia farmaco-resistente- sarà illustrato come la sinergia tra clinica e ricerca abbia consentito di aprire nuove frontiere sullo studio del sonno, dei meccanismi neurali che sottendono la coscienza, le nostre emozioni e le nostre abilità cognitive, senza dimenticare i progressi metodologici che ogni giorno ampliano gli orizzonti di queste registrazioni e la loro integrazione con altri segnali cerebrali: risultati che, opportunamente integrati, possono agire a vantaggio della ricerca e dei pazienti di domani. 

32 gli speaker presenti, il 70% dei quali provenienti dall’estero: all’interno del vasto programma è di particolare interesse la welcome session di apertura di martedì 1 aprile, in programma a partire dalle 14, aperta non solo a clinici e neuroscienziati, ma anche a istituzioni, società scientifiche, organizzazioni di pazienti e giornalisti, con interventi di Giacomo Rizzolatti (Università di Parma) e di Marcello Massimini (Università Statale di Milano), seguiti da una tavola rotonda tra i rappresentanti di tre delle più illustri scuole di chirurgia dell’epilessia: americana (Jorge Gonzalez-Martinez), italiana (Giorgio Lo Russo) e francese (Fabrice Bartolomei). Tale sessione potrà essere seguita, oltre che in presenza, anche in remoto accedendo al link disponibile  sul sito https://intrace2025.com/. Conclude la giornata una lezione magistrale di Josef Parvizi  dall’Università di Stanford (USA), che farà una panoramica sulla storia delle neuroscienze, focalizzando in particolare i contributi più importanti legati allo studio dei pazienti con epilessia.

Nei giorni successivi, ogni sessione sarà organizzata secondo il concetto di circolarità: Lectures tenute da scienziati di fama internazionale; Oral sessions con giovani ricercatori, quindi l’Intervento conclusivo di un clinico, seguito da una discussione aperta per individuare strategie concrete di integrazione tra clinica e ricerca. 

Il programma - disponibile all’indirizzo https://intrace2025.com/program/ - include numerose sessioni, momenti di discussione e confronto. 

EBRAINS-Italy è il nodo Italiano dell’Infrastruttura di Ricerca distribuita EBRAINS, che riunisce la più ampia comunità internazionale di ricerca collaborativa sulla ricerca sul cervello, le neuroscienze, la salute cerebrale e le tecnologie legate al funzionamento del cervello. Coordinata dal Cnr,  EBRAINS-Italy coinvolge 16 istituzioni italiane tra università e centri di ricerca: l'iniziativa ha ricevuto un finanziamento di oltre 22 milioni di euro nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con l'obiettivo di rafforzare la ricerca nel settore delle neuroscienze, integrando competenze multidisciplinari che spaziano dalla produzione e analisi dei dati alla modellazione e simulazione, fino al trasferimento tecnologico di tecnologie ispirate al cervello umano, come il neuromorphic computing e la neurorobotica. 

Organizzato da: Istituto di Neuroscienze del Cnr - Università degli Studi di Milano - Università di Parma - Ebrains-Italy Sponsorizzato da: DIXI Medical, Wiseneuro, Nexstim, EMS, Inomed, Brain Product Italia, Mi.Co.Medical, Renishaw; e il patrocinio di: Società Italiana di Neuroscienze (SINS), Lega Italiana contro l’Epilessia (LICE), EpiCare e Società Italiana di PsicoFisiologia e Neuroscienze Cognitive (SIPF). 

Referenti organizzativi

Modalità di accesso: iscrizione sul sito https://intrace2025.com ; Il workshop prevede, solo per l’1 aprile, una sessione aperta al pubblico da remoto (link sul sito https://intrace2025.com) In allegato il PDF del programma.

Modificato il