• Italiano
  • English

menu

ATENEO DI QUALITÀ ACCREDITATO ANVUR - FASCIA A

Messaggio di errore

Non è stato possibile copiare il file temporary://fileau62Qp, poiché la cartella di destinazione non è configurata correttamente. Questo può derivare da un problema con i permessi dei file o delle cartelle. Per maggiori informazioni controlla il log di sistema.

Laboratorio di Nefrologia "Luigi Migone" - Immunopatologia Renale

luigimingone
Chi siamo

Responsabile scientifico: Prof. Enrico Fiaccadori

Responsabile tecnico: Dott.ssa Silvana Pinelli

Info e contatti: Prof. Enrico Fiaccadori; enrico.fiaccadori@unipr.it; 0521-033182

Personale afferente:

 

Dove siamo

Ospedale Maggiore di Parma, Via Gramsci 14

Padiglione 27, piano seminterrato

Cosa facciamo
  • Gestione delle biopsie renali e tecniche di preparazione dei campioni per microscopia ottica ed immunofluorescenza. In particolare: accettazione, suddivisione del frustolo mediante l’ausilio dello stereomicroscopio, fissazione dei frustoli negli idonei fissativi e mediante azoto liquido, taglio delle sezioni mediante criostato, allestimento della reazione di immunofluorescenza con metodo manuale.
  • Stoccaggio di campioni di sangue e urina per la gestione della banca dati.

Principali linee di ricerca

  • Correlazioni clinicopatologiche nella nefropatia diabetica
  • Nuove metodiche di imaging per la quantificazione della fibrosi nella biopsia renale
  • Utilizzo di artificial intelligence per l’analisi morfoquantitativa delle lesioni istologiche della biopsia renale
  • Caratterizzazione morfologica delle lesioni in corso di nefropatia IgA, glomerulosclerosi globale e segmentaria e gammopatie monoclonali di significato renale
  • Caratterizzazione delle lesioni istologiche e ultrastrutturali nella nefropatia HIV-correlata
  • Ruolo oncogenico del BK virus nel portatore di trapianto renale
  • Il metabolismo nelle nefropatie da cristalli geneticamente determinate
  • Anticorpi donatore-specifici non-HLA nel trapianto renale
  • Nefropatie e glomerulopatie ricorrenti post trapianto

Tecniche in uso

  • Taglio delle sezioni di tessuto congelato mediante criostato.
  • Allestimento della reazione di immunofluorescenza diretta e indiretta con metodo manuale.
  • Second Harmonic Generation
  • Inclusione di campioni istologici in paraffina, taglio e colorazione con tecniche di immunoistochimica e colorazioni istologiche speciali
  • Microdissezione laser

Principali strumentazioni in dotazione

  • Stereomicroscopio wild M3C (Heerbrugg Switzerland)
  • Vibromix (PBI)
  • ROTAMAG V12 (PROLABO)
  • Criostato Leica CM1860
  • Microscopio ottico Dialux 20EB Leica
  • Microscopio a fluorescenza Leica DMLB
  • Centrifuga megafuge (Thermo Scinetific)
  • Microdissettore Laser Nikon Eclipse TE 2000U con mmi Cellcut
  • Microscopio ottico Olympus BX41
  • Citofluorimetro Cytomix FC500
  • Luminex Biorad (BioPlex)
  • Motic Scanner, scanner per vetrini istologici

Parole chiave: nefrologia, nefropatologia, biopsia renale, immunofluorescenza, trapianto renale, glomerulonefriti

 

Pubblicato Mercoledì, 23 Settembre, 2020 - 09:31 | ultima modifica Lunedì, 29 Novembre, 2021 - 14:45