• Italiano
  • English

menu

ATENEO DI QUALITÀ ACCREDITATO ANVUR - FASCIA A

Laboratorio di Medicina del Sonno

Nome Immagine

Chi siamo

Con delibera del 10.7.2018 è stata istituita la Struttura Semplice Dipartimentale (SSD) “Medicina del Sonno” afferente al Dipartimento di Medicina Generale e Specialistica. Inoltre, a seguito del pronunciamento favorevole della Commissione Valutazione Centri, il Senato Accademico dell’Università di Parma con delibera SA/27-11-2018/112 e il Consiglio di Amministrazione con delibera CDA/29-11-2018/502 hanno confermato il Centro di Medicina del Sonno (CMS) come Centro di Ricerca e Clinico anche con funzioni assistenziali.

Responsabile Scientifico: Prof. Liborio Parrino Neurologo, Direttore Del Centro di Medicina del Sonno, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di neurologia, Direttore della Scuola di Specializzazione in Neurologia, Professore Associato in Neurologia emailliborio.parrino@unipr.it Tel. 0521-704107

Coordinatore Tecnico e responsabile di laboratorio: Dott.ssa Nicoletta Azzi – email: nicoletta.azzi@unipr.it tel 0521-704106

Info e contatti: Tel. +39 0521 704106 - 704107 mail: parmasonno@unipr.it  

Personale afferente:

Personale Universitario

Personale AUSL in convenzione

  • Dott.ssa Silvia Pizzarotti – Medico del Lavoro, Master di formazione in Medicina del Sonno, Dirigente Medico

Personale Ospedaliero

  • Dott.ssa Carlotta Mutti – Neurologo, Dirigente Medico, Esperto in medicina del sonno certificato ESRS
  • Dott. Francesco Rausa – Neurologo, Dirigente Medico
  • Francesca Alessandrini – Infermiera Professionale
  • Anna Abramo - Tecnico di Neurofisiopatologia
  • Irene Pollara - Tecnico di Neurofisiopatologia
  • Clara Rapina - Tecnico di Neurofisiopatologia
  • Davide Benanti - Tecnico di Neurofisiopatologia
  • Mara Braccaioli – Segreteria e attività di supporto organizzativo
Dove siamo

Attuale collocazione provvisoria a causa dell’emergenza Covid presso il Padiglione Rasori – Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma, Via Gramsci 14 – 43126 PARMA

Cosa Facciamo

Principali linee di ricerca

Il CMS di Parma risulta attivamente coinvolto in progetti di ricerca sia nazionali che internazionali riguardanti la neurobiologia del sonno e la valutazione epidemiologico, clinica e prognostica delle principali malattie del sonno.

Particolare rilievo viene dato alla caratterizzazione della struttura polisonnografica del sonno a livello macro e microstrutturale in condizioni fisiologiche e cliniche: aspetti che vedono il Centro del Sonno di Parma principale protagonista nel panorama scientifico mondiale.

La logica che guida l’organizzazione del lavoro presso il CMS è quello della multidisciplinarietà e della collaborazione. Sono pertanto in atto progetti che prevedono non soltanto il coinvolgimento di colleghi con esperienza e competenza in medicina del sonno ma anche di gruppi di lavoro appartenenti ad altri settori clinici. 

Principali metodologie applicate

Il CMS di Parma si propone la triplice finalità di coniugare assistenza sanitaria di terzo livello, didattica e ricerca clinica e rappresenta il punto di riferimento nell’area Vasta Nord Ovest per la gestione dei disturbi respiratori in sonno.

Effettua diagnosi cliniche e strumentali e imposta le terapie delle patologie del sonno: russamento, sindrome delle apnee ostruttive notturne (OSAS) e altri disturbi respiratori in sonno, insonnia, parasonnie del sonno NREM e REM, bruxismo, sonnolenza diurna, narcolessia, sindrome delle gambe senza riposo, mioclono notturno ed epilessia notturna.

Il CMS è riconosciuto in convenzione assistenziale dall’Azienda Ospedaliera Universitaria come Struttura Semplice Dipartimentale afferente al Dipartimento di Medicina Generale e Specialistica.

Come punto di riferimento per la cura dell’OSAS all’interno dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria, il CMS si avvale della collaborazione costante e attiva di numerosi specialisti coinvolti a livello aziendale (pneumologia, cardiologia, chirurgia maxillo-facciale, otorinolaringoiatria, malattie metaboliche e diabetologia, gastroenterologia, endocrinologia, chirurgia bariatrica, odontoiatria, anestesiologia, ginecologia).

Il Laboratorio si occupa degli esami esami strumentali diagnostici: monitoraggio cardiorespiratorio per OSAS, titolazione apparecchi per la ventilazione notturna (CPAP, BIPAP, Auto-SV), Video-polisonnografie notturne, Monitoraggio protratto ciclo sonno veglia per la valutazione della sonnolenza diurna (MSLT-MWT), actigrafie.

Inoltre esegue regolarmente visite di controllo dell’aderenza e dell’efficacia della terapia ventilatoria notturna, regolando le macchine ed interfacciandosi con il paziente per fornire assistenza, laddove necessario. Tali valutazioni sono necessarie per poi preparare le opportune certificazioni per la patente di guida. 

Principali attrezzature

  • Polisonnigrafi cardiorespiratori portatili
  • Polisonnigrafo ambulatoriale
  • Videopolisonnigrafo stanziale (attualmente non disponibile a causa della sistemazione precaria Covid)
  • Ventilatori CPAP
  • Ventilatori BIPAP,
  • Ventilatori per Servoassistita
  • Actigrafi
  • Saturimetri
  • Software dedicati

Parole chiave

Polisonnografia, ventilazione notturna, ricerca, multidisciplinarietà, formazione.

Pubblicato Martedì, 6 Ottobre, 2020 - 18:02 | ultima modifica Lunedì, 29 Novembre, 2021 - 12:59