Laboratorio di Fisiologia Chemosensoriale
Responsabile scientifico: Prof. Roberto Tirindelli; roberto.tirindelli@unipr.it; +39 0521 903890
Responsabile tecnico: Dott.ssa Lucia Silvotti; lucia.silvotti@unipr.it; +39 0521 906204
Info e contatti: roberto.tirindelli@unipr.it; Telefono: +39 0521 903890 - 906204
Plesso Biotecnologico integrato, Via Volturno, 39 - Edificio E - Piano 1
43125 Parma
In questo laboratorio vengono effettuati studi molecolari e comportamentali per chiarire il ruolo del sistema olfattivo accessorio (vomeronasale) nella comunicazione socio-sessuale dei roditori.
La comunicazione sociale è determinante per la riproduzione e quindi per la sopravvivenza delle specie. Affinché ciò avvenga, gli animali si affidano alla rilevazione e decodifica di specifici segnali olfattivi chiamati ferormoni. I ferormoni provengono dai fluidi corporei (principalmente urine e lacrime), causando comportamenti di attrazione, fuga o aggressione in soggetti della stessa e di altre specie. La segnalazione ferormonale consente l’identificazione del sesso, il rango sociale, l'individualità e lo stato di salute, stabilendo così gerarchie e finalizzando strategie riproduttive efficienti. Per far fronte a ciò, molte specie hanno sviluppato, oltre al sistema olfattivo convenzionale (MOE) altri sottosistemi dedicati che fanno riferimento a distinti organi periferici. Tra questi, l'organo vomeronasale (VNO), svolge il ruolo più rilevante nella codifica dei ferormoni. Il VNO è una struttura cilindrica cava sottostante il setto nasale (NS) ricoperta internamente di epitelio dotato di neuroni chemosensoriali che proiettano a specifiche aree del cervello (bulbo olfattivo accessorio, AOB; amigdala, VnA) tra cui l’ipotalamo (Hy) che è preposto al controllo neuroendocrino e comportamentale. Il VNO prende contatto con le cavità nasali (NC) e orali attraverso il dotto vomeronasale (VND) e vomeropalatino (NPD). Chimicamente, i ferormoni sono costituiti da molecole volatili e da proteine per le quali è richiesto il contatto fisico affinché possano raggiungere i neuroni vomeronasali; questi esprimono numerosissimi recettori per ferormoni, appartenenti a tre famiglie molecolari distinte (V1Rs, V2Rs, FPRs).
Principali linee di ricerca
- Espressione e caratterizzazione molecolare e funzionale di recettori per i ferormoni in organi olfattivi di roditori.
- Ruolo dei ferormoni nella modulazione di comportamenti aggressivi e socio sessuali murini.
Tecniche in uso
- Biologia molecolare
- Immunoistochimica
- Ibridazione in -situ
- Analisi comportamentali nel modello murino
Principali strumentazioni in dotazione
Il Laboratorio è dotato di strumentazione per studi di biologia molecolare, biochimica e immunoistochimica.
Parole chiave
Olfatto, ferormoni, organo vomeronasale, recettori, comportamento.