Chi siamo

labstat

Responsabile: Prof. Matteo Charles Malvezzi

Resonsabili tecnici: Dott. Maurizio Rossi, Sig. Maurizio Conca

Per info e contatti: biostatistica@unipr.it, tel. 0521 034152

Personale afferente:

Dove siamo

Padiglione Biblioteca Centrale di Medicina "G. Ottaviani", II Piano.

Cosa facciamo

Il Laboratorio di Biostatistica ed Epidemiologia Clinica si pone la finalità di fornire consulenza in materia di metodologie statistiche, informatiche e di analisi di dati di interesse clinico ed epidemiologico agli studenti di vario ordine e grado, al personale del Dipartimento di Medicina e Chirurgia e dell’Ateneo impegnati in attività di ricerca in ambito medico.

In particolare il Laboratorio di Biostatistica ed Epidemiologia Clinica offre i seguenti servizi:

  1. analisi o valutazione di protocolli e definizione del disegno dello studio, con particolare attenzione alle  normative esistenti ed ai requisiti etici, agli strumenti di  raccolta e di misura, nonché alla progettazione di schede raccolta dati (CRF);
  2. pianificazione dei metodi di statistica descrittiva ed inferenziale da impiegare, comprendendo anche la  stima  della dimensione campionaria e/o della potenza statistica relativa a specifiche ipotesi nulle;
  3. impostazione, gestione e cleaning dei database;
  4. generazione e gestione di sequenze numeriche randomizzate;
  5. analisi ed interpretazione dei dati e valutazione della trasferibilità dei risultati in campo clinico;
  6. assistenza alla stesura di rapporti di ricerca, in particolare degli aspetti di tipo statistico;
  7. modelli matematici e statistici per la valutazione del rischio;
  8. attività formativa sui software più impiegati in campo clinico (SPSS, SAS, Stata, ecc.);
  9. assistenza alla revisione sistematica della letteratura e meta-analisi;
  10. creazione ed aggiornamento di database bibliometrici tramite Endnote;
  11. supporto tecnico per l’utilizzo di eventuali nuovi software di interesse statistico e clinico;
  12. possibilità di stage per studenti e specializzandi e supporto al dottorato in Scienze Mediche.

Elenco delle principali strumentazioni:

Non abbiamo strumenti, ma software di analisi:

  • SPSS
  • SAS
  • STATA
  • PRISM
  • ORIGIN
  • STATSDIRECT

Parole chiave

Biostatistica, Statistica Medica, Epidemiologia, Analisi Dati, Metodologia della Ricerca

Supporto per Tesi e Progetti di Ricerca degli Studenti


Il Laboratorio di Biostatistica ed Epidemiologia Clinica offre supporto nell’elaborazione dei dati per tesi di laurea, specializzazione e dottorato agli studenti del Dipartimento.
Per organizzare al meglio il supporto, chiediamo agli interessati di fornire le seguenti informazioni al momento della richiesta:
1. Approvazione etica
Conferma dell’approvazione da parte del Comitato Etico, indicando il titolo del progetto e, se disponibile, il codice identificativo.
2. Progetto di ricerca di riferimento
Invio del protocollo approvato al quale si riferisce la tesi.
3. Tempistiche
Data prevista di consegna della tesi.
4. Ruolo del Laboratorio nella tesi
Vista la complessità dell’analisi statistica, si richiede che il personale del Laboratorio possa essere indicato come secondo relatore. In caso di pubblicazione, il personale coinvolto dovrà essere incluso tra i coautori
La partecipazione come relatore è comunque a discrezione del Laboratorio, in base alla natura e al carico di lavoro richiesto.
Le richieste devono essere inviate a: biostatistica@unipr.it
Come preparare il database
I dati devono essere forniti in formato Excel o CSV, completamente anonimizzati, in conformità con la normativa GDPR. Eventuali collegamenti con dati identificativi devono essere conservati separatamente e in modo sicuro.
Struttura richiesta del database:
•    Un soggetto per ogni riga, identificato da un codice anonimo univoco;
•    Le variabili disposte in colonna;
•    Nessuna annotazione, colore o formattazione aggiuntiva;
•    Ogni informazione in una variabile distinta, con codifica uniforme;
•    Nomi delle variabili brevi (≤12 caratteri), senza spazi, accenti o simboli;
•    Variabili categoriche codificate numericamente, con legenda fornita in un foglio separato.
Tempistiche
Per motivi organizzativi, non possiamo accettare richieste inviate meno di un mese prima della consegna della tesi.
 

Modificato il