La Professoressa Teresa Davoli presenterà le sue ricerche pionieristiche su come l’aneuploidia influenzi l’evasione immunitaria dei tumori e la resistenza all’immunoterapia. Il suo lavoro integra genetica funzionale e approcci computazionali per comprendere come l’instabilità genomica modifichi il microambiente tumorale. In particolare, il suo laboratorio ha dimostrato che i tumori con elevata aneuploidia o perdita di 9p sono spesso “freddi” dal punto di vista immunitario e meno responsivi all’immunoterapia. Verrà inoltre presentato KaryoCreate, uno strumento innovativo che permette di ingegnerizzare specifiche aneuploidie cromosomiche nelle cellule umane, aprendo nuove prospettive per la ricerca sul cancro.
Breve bio:
PhD, The Rockefeller University (2013)
Ricerca post-dottorato con il Dr. Stephen Elledge su aneuploidia e immunoevasione nei tumori
Group Leader a NYU dal 2018
Vincitrice di numerosi premi, tra cui il Weintraub Graduate Student Award, Helen Hay Whitney Postdoctoral Scholarship, Breast Cancer Alliance Young Investigator Award, Melanoma Research Alliance Young Investigator Award, NIH MERIT Award e Pershing Square Sohn Prize
Pubblicazioni selezionate:
Davoli et al., Science 2017
William et al., PNAS 2021
Zhao et al., PNAS 2022
Bosco et al., Cell 2023