21 attività formative “trasversali” a scelta degli studenti
Parma, 5 maggio 2022 – L’Università di Parma ha attivato, per l’anno accademico 2022/2023, le seguenti 21 attività formative a libera scelta con valenza trasversale e multidisciplinare, che possono essere scelte da tutti gli studenti iscritti ai corsi di studio dell’Ateneo:
B4Peace. Le sfide alla pace europea
6 CFU – 36 ore
Cittadinanza e Costituzione
6 CFU – 36 ore
Communication and Leadership Skills
3 CFU – 24 ore
Corso di MatLab avanzato
3 CFU – 24 ore
Cultura e strumenti della comunicazione digitale
3 CFU – 30 ore
Energia e transizione ecologica, oltre i miti e la scienza
3 CFU – 24 ore
Fondamenti di lingua dei segni italiana
6 CFU – 30 ore
Genere e sessualità: modelli sociali e politiche
6 CFU – 30 ore
Introduzione a MatLab
3 CFU – 24 ore
La Quality Assurance in ambito formativo: processi, metodi e strategie nella Università in Italia
3 CFU – 21 ore
Laboratorio di analisi dati
2 CFU – 20 ore
Laboratorio di finanza personale
3 CFU – 21 ore
Laboratorio interdisciplinare sulla violenza di genere
6 CFU – 36 ore
Learning in Action
6 CFU – 42 ore
Lingua italiana per stranieri
6 CFU – 40 ore
Religious Diplomacy
4 CFU – 32 ore
Scrittura in LaTeX
3 CFU – 24 ore
Sensori smart
3 CFU – 24 ore
Sociologia della sostenibilità alimentare
3 CFU – 21 ore
Sport e integrazione
3 CFU – 21 ore
Sviluppo sostenibile
6 CFU – 66 ore
Gli insegnamenti relativi alle competenze trasversali possono essere inseriti dallo studente nel proprio percorso didattico, sia come crediti formativi curriculari tra gli insegnamenti a scelta (TAF D), direttamente attraverso la compilazione del piano degli studi online nelle finestre temporali stabilite annualmente, sia come crediti formativi soprannumerari. In quest’ultimo caso gli studenti interessati dovranno presentare domanda presso la propria Segreteria Studenti che provvederà all'inserimento dell’insegnamento nella carriera; l’attività formativa sarà caricata sul libretto dello studente e sul Diploma Supplement.
Ulteriori informazioni sull’argomento sono reperibili all’apposito link del portale di Ateneo denominato “Soft Skills – Attività didattiche trasversali”.