Dove siamo

Plesso Biotecnologico integrato, Via Volturno, 39 -  Edificio E - Piano 1

43125 Parma

Cosa facciamo

In questo laboratorio vengono effettuati studi molecolari e comportamentali per chiarire il ruolo del sistema olfattivo accessorio (vomeronasale) nella comunicazione socio-sessuale dei roditori.

La comunicazione sociale è determinante per la riproduzione e quindi per la sopravvivenza delle specie. Affinché ciò avvenga, gli animali si affidano alla rilevazione e decodifica di specifici segnali olfattivi chiamati ferormoni. I ferormoni provengono dai fluidi corporei (principalmente urine e lacrime), causando comportamenti di attrazione, fuga o aggressione in soggetti della stessa e di altre specie. La segnalazione ferormonale consente l’identificazione del sesso, il rango sociale, l'individualità e lo stato di salute, stabilendo così gerarchie e finalizzando strategie riproduttive efficienti. Per far fronte a ciò, molte specie hanno sviluppato, oltre al sistema olfattivo convenzionale (MOE) altri sottosistemi dedicati che fanno riferimento a distinti organi periferici. Tra questi, l'organo vomeronasale (VNO), svolge il ruolo più rilevante nella codifica dei ferormoni. Il VNO è una struttura cilindrica cava sottostante il setto nasale (NS) ricoperta internamente di epitelio dotato di neuroni chemosensoriali che proiettano a specifiche aree del cervello (bulbo olfattivo accessorio, AOB; amigdala, VnA) tra cui l’ipotalamo (Hy) che è preposto al controllo neuroendocrino e comportamentale. Il VNO prende contatto con le cavità nasali (NC) e orali attraverso il dotto vomeronasale (VND) e vomeropalatino (NPD). Chimicamente, i ferormoni sono costituiti da molecole volatili e da proteine per le quali è richiesto il contatto fisico affinché possano raggiungere i neuroni vomeronasali; questi esprimono numerosissimi recettori per ferormoni, appartenenti a tre famiglie molecolari distinte (V1Rs, V2Rs, FPRs).

Principali linee di ricerca

  • Espressione e caratterizzazione molecolare e funzionale di recettori per i ferormoni in organi olfattivi di roditori.
  • Ruolo dei ferormoni nella modulazione di comportamenti aggressivi e socio sessuali murini.

Tecniche in uso

  • Biologia molecolare
  • Immunoistochimica
  • Ibridazione in -situ
  • Analisi comportamentali nel modello murino

Principali strumentazioni in dotazione

Il Laboratorio è dotato di strumentazione per studi di biologia molecolare, biochimica e immunoistochimica.

Parole chiave

Olfatto, ferormoni, organo vomeronasale, recettori, comportamento.

 

Modificato il