Laboratorio di Morfologia Rigenerativa e Strutture Bioartificiali (Re.Mo.Bio.S.) Membro European Laboratory Network Horizon 2020 Program (SCREEND Project)
Responsabile scientifico: Prof. Fulvio Barbaro fulvio.barbaro@unipr.it;
Responsabile tecnico: Dott.ssa Giusy Di Conza
Senior Founder Re.Mo.Bio.S., Past Scientific Director BIOMED Museum and Professor of Human Anatomy 2000-2023: Roberto Toni, MD PhD
Info e contatti: giusy.diconza@unipr.it; fulvio.barbaro@unipr.it; roberto.toni@unipr.it; tel 0521 033143
Personale afferente strutturato:
- Dott. Fulvio Barbaro, RTDA BIO16, Responsabile Collezioni Museo BIOMED – Sistema Museale di Ateneo, fulvio.barbaro@unipr.it;
- Dott.ssa Giusy Di Conza, Biotecnologo, Tecnico categoria D, Responsabile Tecnico Re.Mo.Bio.S., giusy.diconza@unipr.it
Dottorandi UNIBO e UNIPR Diplomati in Scienze Biomediche o Medicina Molecolare e/o Doctor Europeus in Molecular Medicine XXVI, XXI e XXXII ciclo:
- Valentina Strusi (Tecnopolo di Mirandola),
- Marco Alfieri (GSK Italia),
- Elia Consolini (GSK Italia)
Assegnisti di Ricerca, Borsisti di Ricerca, Borsisti Feliciani Ferretti: 2010 - 2019:
- Alessandra Zamparelli
- Elena Bassi
- Fulvio Barbaro
- Elia Consolini
Dottorandi Scienze del Farmaco UNIPR 2020 - 2023:
- Giulia Remaggi, giulia.remaggi@unipr.it;
Tirocinanti e Laureati in Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche 2012-2021:
- Simone Mastrogiacomo
- Fulvio Barbaro
- Marco Alfieri
- Elia Consolini
- Leonardo Ceccotto
- Giorgio Gallo
- Sara Maioli
- Celeste Bruni
- Elena Caddeo
Per info e contatti: giusy.diconza@unipr.it; fulvio.barbaro@unipr.it; roberto.toni@unipr.it; tel 0521 033143
Anatomia Umana - Unità SBIBIT - DIMEC
Medicina rigenerativa ed ingegneria tissutale delle ghiandole endocrine e delle strutture neuroendocrine, ricostruzione 3D di modelli di organi endocrini e neuroendocrini bioartificiali, sviluppo di tecnologie innovative per organi endocrini e neuroendocrini su chip; ingegnerizzazione di modelli cellulari endocrini e neuroendocrini per lo sviluppo di tests molecolari su interferenti endocrini e farmaci innovativi ad azione endocrino-metabolica, sviluppo di programmi computerizzati per l’analisi in antropometria clinica
Principali linee di ricerca:
- https://www.unipr.it/notizie/interferenti-endocrini-luniversita-di-parma-vincitrice-di-un-finanziamento-europeo-horizon¸
- https://magazine.unibo.it/archivio/2019/02/06/test-sulla-tirode-umana-grazie-a-modelli-3d-una-docente-unibo-partecipa-al-progetto-screened
- https://youtu.be/xGQ65VlJZUQ
- https://www.anfamedmuseo.unipr.it
- https://www.tuftsmedicalcenter.org/patient-care-services/Departments-and-Services/Endocrinology/Doctors-Care-Team.aspx and click Adjunct Staff and Researchers
- https://www.centromedicogalliera.com/aggiornamento-scientifico
Tecniche in uso
Tecniche biologiche analitiche, morfologiche, molecolari e microchirurgiche di base, colture di cellule staminali adulte, uso di bioreattori, sintesi e sviluppo di biomateriali innovativi, biostampa 3D
Principali strumentazioni in dotazione
Microscopia elettronica a scansione
Parole chiave
Organi bioartificiali, organi-su-chip, medicina rigenerativa, strutture endocrine, interferenti endocrini