Laboratorio di Clinica Medica
Chi siamo
Responsabile scientifico Prof. Riccardo Volpi; riccardo.volpi@unipr.it; +39 0521 033310
Responsabile tecnico: Dott.ssa Rosanna Vescovini; rosanna.vescovini@unipr.it; +39 0521 033305, +39 0521 702427
Per info e contatti: rosanna.vescovini@unipr.it; +39 0521 702427, +39 0521 033305
Dove siamo
Ospedale Maggiore
Padiglione 26, piano rialzato
Via A. Gramsci 14
43126, Parma
Cosa facciamo
Studi di fisiopatologia del Sistema Immunitario nel corso dell’invecchiamento e di patologie
Principali linee di ricerca
- Studi sul ruolo dell’infezione cronica da cytomegalovirus nelle modificazioni del Sistema Immunitario nel corso dell’invecchiamento umano e in condizioni patologiche (ictus, sclerosi sistemica)
- Studio delle alterazioni immunitarie associate al Mieloma Multiplo
- Studio delle modificazioni del Sistema Immunitario in animali con quadri patologici
Tecniche in uso
- Colture di cellule primarie a termine e di linee cellulari continue
- Allestimento di banche di materiale biologico
- Immortalizzazione di linee linfoblastoidi umane
- Isolamento di popolazioni e sottopopolazioni cellulari del Sistema Immunitario mediante mezzi fisici (gradienti di Ficoll-Hypaque, Percoll, Metrizamide etc.) e immunoselezione con anticorpi (biglie magnetiche)
- Preparazione, acquisizione e analisi multiparametrica in citometria a flusso di campioni cellulari (freschi, fissati e congelati) marcati con anticorpi monoclonali diretti contro molecole di superficie e intracellulari (intracitoplasmatiche ed intranucleari)
- Test citofluorimetrici per lo studio di popolazioni antigene-specifiche e del fenotipo cellulare funzionale (produzione di citochine intracellulari, espressione di marcatori di attività citotossica) e della cinetica cellulare compresi test di vitalità, di rilevamento del ciclo cellulare e dell'apoptosi
- Test in vitro di funzionalità cellulare specifica: test di proliferazione cellulare, test di citotossicità, produzione e dosaggio di citochine (ELISA) e test d’induzione dell'apoptosi.
Principali strumentazioni in dotazione
- Cappe di sicurezza biologica di classe II (GELAIRE BSB4 e GELAIRE TC48)
- Incubatore CO2 (Heraeus, CO2 AUTO-ZERO)
- Centrifughe refrigerate da banco (Allegra X-22R BECKMAN COULTER, SL16R Thermo Scientific)
- Citofluorimetro FACSCalibur (Becton Dickinson)
- Microscopi ottici (ZEISS, DIAPLAN LEITZ, DIAVERT LEITZ)
Pubblicato Venerdì, 11 Settembre, 2020 - 12:34 | ultima modifica Lunedì, 29 Novembre, 2021 - 10:36