Laboratorio di Biotecnologie
- Bussolati Ovidio; e-mail: ovidio.bussolati@unipr.it ; tel. 3783
- Sala Roberto; e-mail: roberto.sala@unipr.it ; tel. 3777
- Rotoli Bianca Maria; e-mail: biancamaria.rotoli@unipr.it ; tel. 3785
- Barilli Amelia; e-mail: amelia.barilli@unipr.it ; tel. 3784
- Visigalli Rossana; e-mail: rossana.visigalli@unipr.it ; tel. 3778
- Bianchi Massimiliano; e-mail: massimiliano.bianchi@unipr.it ; tel. 3784
- Ampollini Monica; e-mail: monica.ampollini@unipr.it tel. 0521 703367
Per info e contatti: e-mail: valeria.dallasta@unipr.it; tel: 3787
Plesso Biotecnologico Integrato
Palazzina D, Piano Terra;
Via Volturno, 39
43125 Parma
Principali strumentazioni in dotazione
- AGITATORE, PBI INTERNATIONAL
- INCUBATORE CO2 HAEREUS
- INCUBATORE CO2 HAEREUS
- MICROBILANCIA SARTORIUS ISO 900
- BILANCIA SCALTEC SCALTEC INSTRUMENT
- MICROSCOPIO NIKON ECLIPSE TS100, NIKON
- CELLA TERMOSTATICA PER INCUBATORE, LINE MODUVERS IONOS
- 102 CAPPA AURA B6
- CAPPA FASTER
- CAPPA BH-EN 2004
tirocini curriculari*
(per queste attività, se presenti, compilare il modulo che segue)
Tipologia di tirocinio
- X Curriculare
- Extra curriculare
Studenti di riferimento:
- Corsi di laurea: TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO, BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE, FARMACEUTICHE
- Scuole di Specializzazione: ------------
- Master: ------------
- Dottorati di Ricerca: MEDICINA MOLECOLARE
- Altro - specificare (es. laureati altro ateneo in convenzione)
Titolo del tirocinio:
Attività di esercitazione su tecniche di laboratorio di base, di complemento e completamento delle attività di tirocinio curriculare per studenti del triennio in Tecniche di Laboratorio Biomedico
Laboratori professionalizzanti studenti primo anno
(se previsto da un corso di laurea/scuola di specializzazione, indicare la dizione riportata nel quadro delle attività formative)
Numero ore/studente:
per i laboratori professionalizzanti previste 15 ore di laboratorio per studenti presenti in piccoli gruppi a rotazione (max. 4)
per l’attività di esercitazione non è stato previsto un monte-ore definito (questo tipo di attività è infatti stata organizzata la scorsa estate a completamento delle ore di tirocinio che non potevano essere espletate in laboratorio ospedaliero e proseguiranno anche per questo anno accademico, con una cadenza settimanale)
Numero studenti per a.a.
23 studenti primo anno suddivisi in piccoli gruppi (da n. 2 a 4 persone max a rotazione)
25/29 studenti secondo anno (idem come sopra)
16 studenti terzo anno (2 persone a rotazione)
Note:
il numero di eventi non è quantificabile, ma sarà esteso per tutto il corso dell’anno accademico (compreso periodo estivo) ma non per tutti i giorni della settimana.