Laboratorio di Anatomia Umana e Biologia Applicata del Sistema Ematopoietico
- Laboratorio di Biologia Molecolare
- Laboratorio di Immunologia e Biologia Molecolare
- Laboratorio di Colture Cellulari
- Laboratorio di Citofluorimetria
- Laboratorio di Separazione Cellulare
- Laboratorio Studenti - Istologia
Responsabile scientifico: Prof. Marco Vitale
Responsabile tecnico: Dott.ssa Cristina Micheloni
Info e contatti: mail: marco.vitale@unipr.it; tel: 0521 033032
Personale afferente strutturato:
- Prof.ssa Giuliana Gobbi, Professore Ordinario; giuliana.gobbi@unipr.it; tel: 0521 033142
- Prof. Prisco Mirandola, Professore Ordinario; prisco.mirandola@unipr.it; tel: 0521 033052
- Prof.ssa Cecilia Carubbi, Professore Associato; cecilia.carubbi.@unipr.it; tel: 0521 033140
- Prof.ssa Daniela Galli, Professore Associato; daniela.galli@unipr.it; tel: 0521 906306
- Dott.ssa Elena Masselli, Ricercatore; elena.masselli@unipr.it; tel: 0521 906655
- Dott.ssa Cristina Micheloni, Tecnico; cristina.micheloni@unipr.it; tel: 0521 033048
Dottorandi di Ricerca:
- Dott.ssa Giulia Pozzi; giulia.pozzi@unipr.it; tel: 0521 033133
- Dott.ssa Valentina Presta; valentina.presta@unipr.it; tel: 0521 033133
- Dott. Luca Ambrosini; luca.ambrosini@unipr.it; tel: 0521 033133
Assegnisti di Ricerca:
- Dott. Francesco Corazza; francesco.corazza@unipr.it; tel: 0521 033133
Anatomia Umana, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, via Gramsci n. 14 traversa 3A 1° piano (cod. SIPE 1004)
- Attività di ricerca principalmente incentrata sullo studio del sistema emopoietico (vedi “Principali linee di ricerca”).
- Attività di supporto alla formazione scientifica in particolare per la preparazione di tesi sperimentali (Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, Biotecnologie e Biologia) e per la formazione post-laurea (Dottorato di Ricerca, Master).
Principali linee di ricerca
L’attività di ricerca è focalizzata sugli aspetti morfologici e funzionali delle cellule del sistema emopoietico, e delle sue interazioni con citochine e fattori di differenziamento cellulare.
In particolare vengono studiati gli aspetti fenotipici, le alterazioni morfologico-funzionali, il fenotipo recettoriale ed il signaling nel differenziamento della cellula staminale emopoietica in condizioni normali e patologiche. Gli ambiti di ricerca riguardano anche i meccanismi di produzione e funzionalità piastrinica e la caratterizzazione fenotipico-funzionale delle popolazioni linfocitarie.
E’ possibile conoscere in dettaglio gli ambiti di ricerca di ciascun ricercatore consultando i link sotto riportati :
- Prof. Marco Vitale: https://personale.unipr.it/it/ugovdocenti/person/17335
- Prof.ssa Giuliana Gobbi: https://personale.unipr.it/it/ugovdocenti/person/18950
- Prof. Prisco Mirandola: https://personale.unipr.it/it/ugovdocenti/person/21041
- Prof.ssa Cecilia Carubbi: https://personale.unipr.it/it/ugovdocenti/person/99764
- Prof.ssa Daniela Galli: https://personale.unipr.it/it/ugovdocenti/person/97544
- Dott.ssa Elena Masselli: https://personale.unipr.it/it/ugovdocenti/person/90148
Tecniche in uso
Citometria a flusso; colture cellulari in vitro e modulazione dell’espressione genica mediante siRNA, shRNA, DNA plasmidico; estrazione acidi nucleici RNA e DNA; PCR; western blot; isolamento di specifiche popolazioni cellulari; tecniche istologiche e immunocitochimiche; microscopia ottica e a fluorescenza.
Principali strumentazioni in dotazione
- Citometro a flusso a 13 colori (CytoFLEX, Beckman Coulter)
- Separatore cellulare (Automacs Pro, Miltenyi Biotec)
- Microscopio a fluorescenza (Eclipse 80i, Nikon)
- Lettore di piastre Victor V3 multilabel counter (Perkin Elmer)
- Termociclatore per real time PCR (StepOne, Thermo Fischer Scientific)
- Ultracentrifuga (J20-XP, Beckman Coulter)
- Cytospin (Thermo Fischer Scientific)
- Microtomo rotativo per microscopia ottica
- Ultramicrotomo