• Italiano
  • English

menu

ATENEO DI QUALITÀ ACCREDITATO ANVUR - FASCIA A

Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico A.A.2023-2024

I candidati sono invitati a consultare questa pagina nei giorni precedenti e successivi al test,
per notizie e/o aggiornamenti / Candidates are asked to refer to this page in the days both
preceding and following the test for any news and/or updates

AVVISO PER PUBBLICI PROCLAMI PER INTEGRAZIONE CONTRADDITORIO
NEL RICORSO PROPOSTO DA DI LORENZO AL TAR LAZIO ROMA
AMMISSIONE A MEDICINA AA 2023/24

  • La pubblicazione viene effettuata in esecuzione del decreto presidenziale del Tar lazio reso dalla Sezione III del TAR Lazio - Roma, pubblicato il 10.11.2023, n. 7004, r.g. 13350/2023;
  • lo svolgimento del processo può essere seguito sul sito www.giustizia-amministrativa.it dalle parti attraverso le modalità rese note sul sito medesimo; 
  •  il MUR e le Amministrazioni resistenti, ove dotate di autonomi siti, non dovranno rimuovere dal proprio sito, sino alla pubblicazione della sentenza definitiva di primo grado, tutta la documentazione ivi inserita e, in particolare, il ricorso, il decreto presidenziale, l’elenco nominativo dei contro interessati (con cancellazione dei dati sensibili relativi al punteggio), l’avviso.
Avvisi e notizie

22-11-2023 • Medicine and Surgery

First scrolling of the ranking list of NON-EU Candidates in Medicine and Surgery A.Y. 2023-24 - Deadline for enrollment: November 27, 2023
https://www.mc.unipr.it/sites/st28/files/allegatiparagrafo/22-11-2023/20231122_1st_scrollingnoneu.pdf

17-11-2023 • Medicine and Surgery (UPDATED)

First year’s lectures will start in Collegio Alberoni - Via Emilia Parmense, 67 – 29122 Piacenza on Tuesday 21 November at 10:30 am

11-11-2023 • Medicine and Surgery

rankingIn seguito alla verifica della condizione di alcuni candidati e al loro inserimento nel contingente corretto, si pubblica nuova graduatoria di merito “Ranking of candidates from Non-EU countries living abroad”.

I candidati devono procedere all'immatricolazione, seguendo le istruzioni disponibili al seguente link: https://www.unipr.it/en/node/100386. E' necessario, inoltre, che procedano al pagamento della tassa regionale e del bollo virtuale (156,00 euro), utilizzando il bollettino che si genererà automaticamente al termine della procedura di immatricolazione. 
---
Following the verification of the condition of some candidates and their inclusion in the correct contingent, here a new "Ranking of candidates from Non-EU countries living abroad".

Candidates must enrol following the instructions available at this link: https://www.unipr.it/en/node/100386. To complete the application, candidates are also required to pay the enrolment tax (156,00 euros), whose bill will be generated automatically at the end of the process.

07-11-2023 • Medicine and Surgery

rankingPublication of the “Ranking of candidates from Non-EU countries living abroad”.

I candidati devono procedere all'immatricolazione entro venerdì 10 novembre, seguendo le istruzioni disponibili al seguente link: https://www.unipr.it/en/node/100386. Entro il medesimo termine, è necessario che procedano al pagamento della tassa regionale e del bollo virtuale (156,00 euro), utilizzando il bollettino che si genererà automaticamente al termine della procedura di immatricolazione. 
---
Candidates must enrol by November 10, following the instructions available at this link: https://www.unipr.it/en/node/100386. To complete the application, candidates are also required to pay the enrolment tax (156,00 euros), whose bill will be generated automatically at the end of the process.

12-10-2023 • Medicine and Surgery

We inform you that on 27 October, at 11.00 am, the Commission will open the boxes containing the personal data sheets of the test participants on 17 October. The procedure will take place in Aula Verde of the Biotechnological building in Via Volturno 39, Parma. In this regard, it is recalled that the operation is public and open to candidates who are interested in it.
---
Si informa che in data 27 ottobre 2023, alle ore 11,00, la Commissione si riunirà presso l’Aula Verde del Plesso Biotecnologico di Via Volturno 39, Parma, per procedere all’apertura delle scatole contenenti le schede anagrafiche dei partecipanti alla prova di ammissione al Corso di Laurea in Medicine and Surgery del 17 ottobre u.s. Tale operazione è pubblica e aperta ai candidati che ne abbiano interesse

12-10-2023 • Medicine and Surgery

E' stata pubblicata la pagina per conoscere l'aula in cui svolgerete il test di Martedì 17 ottobre  / The page to find out the classroom in which to take the Oct. 17, 2023 admission test has been released » more information 

11-09-2023 • Medicine and Surgery - Call for applications

Call for applications: single-cycle Master’s Degree Course in Medicine and Surgery (taught in english) » more information 

11-09-2023 • Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia - PROROGA IMMATRICOLAZIONI

Si comunica che i termini delle immatricolazioni dei candidati ammessi ai corsi di laurea di Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi dentaria nella graduatoria riservata ai cittadini extra-UE sono stati prorogati fino al 14 settembre 2023.

08-09-2023 • Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia- AVVISO IMPORTANTE

Oggi venerdì 08 settembre 2023, a partire dalle ore 14:30, sarà effettuato un fermo programmato del sistema ESSE3 per aggiornamenti. Il servizio sarà ripristinato nel più breve tempo possibile (presumibilmente entro le 16:00). In quell'intervallo di tempo non sarà possibile accedere alla piattaforma. Ci scusiamo per il disagio.

06-09-2023 • Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia

Pubblicata la Graduatoria di merito per i candidati extracomunitari residenti all'estero  »»» visualizza la graduatoria

11-08-2023 • Medicine and Surgery

Pubblicato il bando di ammissione con tutte le modalità di accesso al corso »»» maggiori informazioni

04-08-2023 • Come presentare domanda di inserimento nella graduatoria locale (solo candidati extra-UE)

Per concorrere all’ammissione ai corsi di laurea di Medicina e Chirurgia e Odontoiatria per l’a.a. 2023/2024, i candidati con cittadinanza extra-UE (non equiparati) devono presentare una domanda online di inserimento nella graduatoria locale. Si ricorda che tali candidati possono presentare domanda di inserimento nella graduatoria locale solo presso l’Ateneo in cui hanno sostenuto il test di ammissione.

Riepilogo posti disponibili studenti extra-UE residenti all’estero (non equiparati)
Medicina e Chirurgia: 27 (D.M. n. 994 del 28 luglio 2023)
Odontoiatria e Protesi dentaria: 2 (D.M. n. 992 del 28 luglio 2023)

N.B. La procedura, integralmente telematica, sarà attiva dal 07 agosto 2023, ore 09:00, al 28 agosto 2023, ore 15:00.
Non saranno concesse proroghe
.

Tutte le informazioni nell'allegato »»» Domanda di inserimento in graduatoria locale


Medicine and Surgery (taught in English)

L’accesso al I anno di corso è subordinato al superamento di apposita prova di ammissione, unica e di contenuto identico in tutte le sedi di prova, come disciplinato dal Decreto Ministeriale n. 1082 del 7-08-2023.
La prova è predisposta dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), avvalendosi di soggetti con comprovata competenza in materia, individuati nel rispetto dei principi di imparzialità, trasparenza e riservatezza, tenuti al più rigoroso rispetto del segreto professionale e d’ufficio e di una Commissione di esperti per la relativa validazione.

Le iscrizioni alla prova potranno essere effettuate a partire dal giorno 18 settembre 2023 e si chiuderanno inderogabilmente alle ore 15:00 (GMT+2) del giorno 29 settembre 2023.

La prova di ammissione avrà luogo il giorno martedì 17 ottobre 2023 presso gli Atenei italiani, nonché nelle sedi estere indicate nella tabella A allegata al Decreto Ministeriale n. 1082 del 7-08-2023 e che ne costituisce parte integrante.

Nelle sedi italiane la prova avrà inizio alle ore 12:00, in adeguamento ai fusi orari dei Paesi esteri ove si svolgerà la stessa prova di ammissione. Per lo svolgimento della prova è assegnato un tempo di 100 minuti.

I candidati saranno ammessi a sostenere la prova solo previa esibizione di un documento di identità personale.

La prova si svolgerà nelle Aule Centrali del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, all'interno del plesso ospedaliero di Via Gramsci 14 - Parma.
https://goo.gl/maps/Lxf4P7vmq8CL7LCv5 (indicazioni via Google Maps)
N.B 
I candidati sono invitati a presentarsi per la registrazione a partire dalle ore 9:30 (ora italiana)

VENUE ADDRESS: "Aule Centrali" of the Department of Medicine and Surgery, located inside Parma University Hospital “Ospedale Maggiore” https://goo.gl/maps/Lxf4P7vmq8CL7LCv5 (directions via Google Maps)
Candidates are called to check-in at 9:30 a.m. (Italian time)

E' stata pubblicata la pagina per conoscere l'aula in cui si svolgerà il test di Martedì 17 ottobre
The page to find out the classroom in which to take the Oct. 17, 2023 admission test has been released
»»» more information ««« 

Numero di posti disponbili per l’a.a. 2023/2024:
- n. 75 per cittadini italiani, cittadini dell’Unione Europea e cittadini non comunitari equiparati;
- n. 45 per cittadini non comunitari residenti all’estero.
I contingenti sono così determinati ai sensi del Decreto Ministeriale n. 994 del 28-07-2023.
I cittadini extra-UE non equiparati sono invitati a consultare la circolare ministeriale "Procedure per l’ingresso, il soggiorno, l’immatricolazione degli studenti internazionali e il relativo riconoscimento dei titoli, per i corsi della formazione superiore in Italia” ai fini della presentazione della domanda di preiscrizione".

 

Area concorsuale e check-in

Il giorno della prova, dopo un primo riconoscimento all’ingresso del plesso delle Aule Centrali del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, ogni candidato sarà indirizzato verso l'aula dove svolgerà il test.

Ogni candidato riceverà un contenitore in cui riporre tutti gli oggetti personali (borse, zaini, libri, penne, matite, materiale di cancelleria o qualsiasi altro strumento idoneo alla scrittura, manuali, testi scolastici, riproduzioni anche parziali di essi, appunti manoscritti, fogli in bianco e materiale didattico e/o di consultazione, telefoni cellulari, palmari, smartphone, smartwatch, tablet, auricolari o altra strumentazione similare, etc). Si sottolinea che tutti gli strumenti elettronici citati dovranno essere obbligatoriamente inseriti nel contenitore e dovranno essere rigorosamente spenti. L’utilizzo di materiale vietato comporta l’esclusione dal concorso e l’annullamento della prova.

All'ingresso di ogni aula, il personale di Ateneo procederà all’identificazione dei candidati, avendo cura di controllare la fotografia sul documento di riconoscimento, di registrare gli estremi del documento su appositi elenchi e di fare apporre la firma a ciascun candidato prima dell’accesso.

La procedura di identificazione dei candidati si concluderà circa trenta minuti prima dell’inizio della prova al fine di consentire lo svolgimento delle operazioni successive, salvo casi particolari da valutarsi dalla commissione d’aula.

Prima dell’inizio della prova sarà consegnato a ogni candidato un foglio riassuntivo degli adempimenti da seguire durante lo svolgimento della prova medesima.

Non sarà consentito l'accesso alla prova ai candidati per cui non risulterà pervenuto il pagamento del relativo contributo di ammissione e ai candidati che si presenteranno dopo l’orario di inizio della prova stessa (ore 12:00).

 

Raggiungere la sede della prova
  • In treno
    • Dalla stazione ferroviaria all’Ospedale occorrono con l’autobus (linea 12) circa 12 minuti
  • In autobus
    Dal piazzale antistante la stazione ferroviaria partono diverse autodus per tutte le destinazioni univeristarie. E' possibile raggiungere le sedi della prova di ammissione  utilizzando diverse linee di autobus urbani ed extraurbani.
    Fermano in:
    • via Gramsci i bus 3, 4, 5, 12 e 23 - Scendere alla fermata "VIALE GRAMSCI Ospedale".
    • via Abbeveratoia i bus 5 e 12 - Scendere alla fermata "STRADA ABBEVERATOIA Ospedale".
  • In auto da fuori Parma
    • Per chi arriva dall’autostrada A1 Bologna-Milano si consiglia l’uscita “Parma”, la prima per la città per chi arriva da Bologna (sud) e la seconda per chi arriva da Milano (nord). Dal casello seguire le indicazioni per “Ospedale”.
    • Per chi arriva dalla A15 Parma-La Spezia si consiglia l’uscita “Parma Ovest”. Ci si trova direttamente sulla via Emilia Ovest.
      Per raggiungere l’Ospedale seguire le indicazioni per “Parma” e quindi “Ospedale”
  • In taxi
    • Il servizio di taxi (24 ore su 24) può essere contattato al numero telefonico 0521-252562
  • I parcheggi esterni
    • Nell’area circostante gli ingressi di via Gramsci e via Abbeveratoia si trovano parcheggi a pagamento su strada nelle righe blu.
    • In via Abbeveratoia vi sono due parcheggi multipiano a pagamento.

 

 

Tutte le scadenze

• Iscrizione al test

dal 18/09/2023 al 29/09/2023 (ore 15:00 ora italiana - GMT+2)

• Prova di ammissione ai CdLMCU in Medicine and Surgery (erogato in lingua inglese)

17 ottobre 2023

• Pubblicazione del punteggio ottenuto secondo il codice etichetta

26 ottobre 2023

• Pubblicazione elaborati, punteggi e moduli anagrafica

31 ottobre 2023

• Pubblicazione della graduatoria nazionale di merito e inizio immatricolazioni

7 novembre 2023

• Domanda di riduzione tasse (per tutti i candidati interessati, anche coloro in attesa di scorrimento)

entro il 3 novembre 2023 (ore 17:00)

Per maggiori informazioni:

Medicina e chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria erogati in lingua italiana - TOLC-MED

Per l’anno accademico 2023/2024 l’ammissione ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico di medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria avverrà a seguito del superamento della prova d’esame “TOLC” (Test OnLine CISIA), ripetibile più volte.

Potranno partecipare ai TOLC coloro che sono iscritti all’ultimo o penultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado italiane o estere che consentono l’acquisizione di titolo idoneo all’accesso ai corsi universitari, o coloro che sono in possesso di un diploma.

A.A. 2023-2024 - sessioni di svolgimento dei TOLC-MED e TOLC-VET:
• primo periodo: dal 13 al 22 aprile 2023;
• secondo periodo: dal 15 al 25 luglio 2023.

La prima sessione dei TOLC-MED all’Università di Parma si è svolta nei giorni 13, 14, 17, 18 e 19 aprile presso il Campus Scienze e Tecnologie. Numero di candidate e candidati iscritti al TOLC-MED di aprile 2023: 887.

La seconda sessione dei TOLC-MED all’Università di Parma si è svolta nei giorni 17, 18, 19, 20 e 21 luglio presso il Campus Scienze e Tecnologie. Numero di candidate e candidati iscritti al TOLC-MED di luglio 2023: 1004

A.A. 2024/2025 - sessioni di svolgimento dei TOLC-MED e TOLC-VET:
• primo periodo: febbraio 2024;
• secondo periodo: aprile 2024.
Le date relative ai predetti periodi saranno definite con successivo provvedimento ministeriale.

Si comunica che, a seguito della pubblicazione dei Decreti Ministeriali n. 76 e n. 74 del 10-2-2023, il numero dei posti disponibili provvisori per l’accesso al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi dentaria A.A. 2023-2024 dei candidati dei Paesi UE e non UE residenti in Italia è rimasto invariato.
I decreti e i relativi allegati possono essere consultati ai link seguenti.

Per maggiori informazioni:

Pubblicato Domenica, 16 Luglio, 2023 - 14:50 | ultima modifica Venerdì, 24 Novembre, 2023 - 15:32