Chi siamo

Responsabile Scientifico: Prof. Giancarlo Condello, Ricercatore; giancarlo.condello@unipr.it ; tel: 0521 033051

Personale afferente strutturato:

Collaboratori esterni:

 

Per info e contatti: mail: giancarlo.condello@unipr.it; tel: 0521 033051

Mail Laboratorio:  esslabunipr@gmail.com

    - Facebook: Facebook

    - Instagram: https://www.instagram.com/esslabunipr/

    - Linkedin: https://www.linkedin.com/in/exercise-and-sport-science-lab-unipr-7b5095273/

    - Twitter: https://twitter.com/ESSlabUNIPR

 

Dove siamo

Anatomia Umana, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, via Gramsci n. 14 traversa 3

piano 0° (cod. SIPE 10 04 0 011)

Cosa facciamo

  • Laboratorio didattico a supporto dei corsi di Laurea in Scienze Motorie Sport e Salute e Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate per lo svolgimento di attività rivolte all’acquisizione di conoscenze e competenze relative a:
  • strumentazioni da laboratorio e da campo per la valutazione della prestazione sportiva degli atleti e per la valutazione della popolazione generale nelle varie componenti della salute (fisica, cognitiva, psicologica/relazionale);
  • elementi di metodologia della ricerca applicata alle Scienze dello Sport e dell’Esercizio Fisico;
  • elementi di statistica applicata alle Scienze dello Sport e dell’Esercizio Fisico;
  • data processing and analysis;
  • lettura e comprensione di articoli scientifici;
  • elaborazione di tesi sperimentali;
  • scrittura scientifica di progetti di ricerca e articoli;
  • iniziative dell’Erasmus+ programme;
  • promozione e divulgazione di evidenze scientifiche.
  • Svolgimento di tirocini pratici per i corsi di Laurea in Scienze Motorie Sport e Salute e Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate.

Principali strumentazioni in dotazione

  • Elettromiografia di superficie (BTS FreeEMG, BTS SpA, Milano, Italia).
  • Sistema OptoGait Med (Microgate, Bolzano, Italia).
  • Sistema WittySEM (Microgate, Bolzano, Italia).
  • Pedana Bioimpedenziometrica (InBody 230, Biospace Co. Ltd., Seoul, Korea).
  • Pedana di forza P6000 è un dispositivo medico (Direttiva EU 93/42/CE e s.m.i., inclusa la Direttiva 2007/47/CE) composto da una piattaforma di forza (fino a 4 piattaforme). P6K può misurare le forze applicate lungo i tre assi ortogonali X, Y, Z in ognuno dei quattro punti di contatto col terreno posizionati agli angoli della piattaforma di forza, permettendo inoltre il calcolo del momento torcente e del Centro di Pressione (COP).
  • Sistema a 6 telecamere ad infrarosso per l’analisi del movimento dei segmenti corporei nello spazio e delle escursioni articolari (acquistate con il contributo di Fondazione Cariparma).

 

 

Modified on