Parma, 25 giugno 2024 - Rita Antonelli, dottoranda di ricerca in Medicina Molecolare dell’Università di Parma (Dipartimento di Medicina e Chirurgia), è la vincitrice del secondo “Italian CED-IADR Award”, nato dalla collaborazione tra la Continental European Division dell’International Association for Dental Research (CED-IADR) e il Collegio dei Docenti Universitari di discipline Odontostomatologiche (CDUO).

In occasione del 31° Congresso Nazionale del CDUO, nei giorni scorsi a Trieste, la dott.ssa Antonelli ha ricevuto il primo premio per il miglior lavoro scientifico, ottenendo così la possibilità di partecipare al Robert Frank Award al congresso del CED-IADR di Ginevra.

La Continental European Division dell’International Association for Dental Research è la sezione europea dello IADR, la più grande società scientifica di ricerca in odontoiatria al mondo. L’obiettivo della società è la promozione della high-quality research in Europa mediante l’avanzamento della ricerca e l’aumento delle conoscenze per migliorare la salute orale.

Il progetto di ricerca premiato ha l’obiettivo di identificare marcatori salivari che possano indicare se i cambiamenti nella dieta e nello stile di vita siano in grado di modificare l’espressione di microRNA, correlati con mutazioni dei geni BRCA1 e/o 2, responsabili dello sviluppo del carcinoma mammario e ovarico nelle donne portatrici.
Le mutazioni nei geni BRCA possono aumentare il rischio di tumore mammario dell’87% e del tumore ovarico del 44%, ma vi è una variabilità nella modalità e nel tempo di insorgenza della malattia. Questo aspetto, che viene definito “penetranza del gene”, a sua volta sembra dipendere da variabili personali, endogene e ambientali, tra cui anche l'alimentazione e l'attività fisica.

Lo studio pilota di nutri-epigenomica, finanziato dalla sezione di Parma della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), è stato effettuato nella Breast Unit dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma coordinata da Antonino Musolino, docente di Oncologia medica all’Università di Parma, in collaborazione con il gruppo di ricerca sulla Diagnostica salivare coordinato da Marco Meleti, docente di Malattie odontostomatologiche. La specifica attività di ricerca sulla saliva è stata svolta nel Reparto di Chirurgia orale laser e Patologia orale diretto da Paolo Vescovi, docente di Chirurgia orale e a sua volta nel team del Centro Universitario di Odontoiatria diretto dalla docente Silvia Pizzi. Le analisi dei microRNA sono state effettuate dal gruppo di ricerca della docente Paola Mozzoni.

Modified on