• Italiano
  • English

menu

ATENEO DI QUALITÀ ACCREDITATO ANVUR - FASCIA A

COVID-19 . La ricerca DiMeC

Dall’inizio dell’epidemia COVID-19, l’Università di Parma ha prodigato enormi sforzi al fine di contribuire fattivamente al superamento dell’emergenza sanitaria.

Tali sforzi si sono espressi inizialmente in campo clinico e assistenziale, con l’intervento di tanti docenti del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, che hanno lavorato duramente per mitigare la drammatica situazione creatasi a livello ospedaliero. Ma lo sforzo è proseguito anche nell’ambito della ricerca, con l’avvio e lo sviluppo di tanti nuovi progetti.

In questa pagina diamo conto dei progetti di ricerca iniziati presso l’Università di Parma negli ultimi mesi.

Sono progetti in ambiti diversi, che testimoniano la vastità e la capillarità dell’impegno dell’Ateneo in materia di Coronavirus.

La pagina è in continua implementazione, con nuovi progetti che si aggiungeranno in itinere.

Non tutte le ricerche sono già operative. Alcune sono effettivamente in corso e altre sono in fase di organizzazione.

 

SAVERIO BETTUZZI

Effetti di un estratto di catechine del tè verde sulla sintomatologia respiratoria e lo stato infiammatorio in pazienti affetti da COVID-19 in pre-ricovero oppure in post-ricovero. Uno studio pilota multicentrico. Acronimo: Cate-Covid

 

ELENA GIOVANNA BIGNAMI

Intermediate dose enoxaparin in hospitalized patientsnwith moderate-severe COVID-19: a pilot phase II single-arm study.

Lung & CoVID: studio di due scale di valutazione ecografica in pazienti affetti da COVID-19.

Caratteristiche clinico-epidemiologiche dei pazienti critici con malattia COVID-19, studio multicentrico di coorte retrospettivo-prospettico, promosso da SIAARTI (Società Italiana Anestesia Analgesia Rianimazione Terapia Intensiva).

NIV in COVID-19: ventilazione non invasiva nei reparti COVID-19.

 

RICCARDO BONADONNA

Morbilità e mortalità da Covid-19 nel diabete mellito di tipo 2: possibile ruolo del macrofago e impatto di farmaci anti-diabete.

 

FRANCESCA BUTTINI

Ciclosporina-A inalatoria come trattamento di prima linea delle polmoniti COVID-19

 

ALFREDO ANTONIO CHETTA

Studio adattativo di fase 2/3, randomizzato, in doppio cieco, controllato verso placebo, per valutare l’efficacia e la sicurezza di Sarilumab in pazienti ospedalizzati affetti da COVID-19.

 

NICOLA DELLA CA'

Sviluppo di potenziali farmaci anti-COVID-19

 

DAVIDE FERRARI

I - Ricerca su Diagnostica del COVID-19

II - Ricerca su Diagnostica del COVID-19

 

SUSANNA ESPOSITO

Studio multicentrico sulle caratteristiche cliniche e immunologiche di infezione da virus SARS-Cov-2 in età pediatrica (CoV-Ped). Acronimo: Cov-Ped.

Caratterizzazione clinica della malattia di Kawasaki nella popolazione pediatrica durante l'epidemia di SARS-Cov-2. Acronimo: KAWACOVID.

Studio retrospettivo multicentrico sulle caratteristiche cliniche dell'infezione da SARS-Cov-2 in età pediatrica. Acronimo: PEDIACOVID.

Epidemiologia dell'infezione da SARS-CoV-2 valutata mediante test rapido per la determinazione di IgM e IgG anti-SARS-CoV-2 in una coorte di lavoratori del settore metalmeccanico impiegati in servizi essenziali in un'area ad alta incidenza di circolazione del virus. Acronimo: Crown-Cov.

Valutazione delle conoscenze degli adolescenti su COVID-19 e dell'impatto che COVID-19 ha avuto sui loro comportamenti e sulle loro condizioni psicologiche (questionario informatizzato).

Questionario di valutazione sull'utilizzo delle mascherine a scuola (questionario informatizzato rivolto a docenti e alunni).

 

NICOLA GIULIANI

Studio della risposta immunopatologica a sars-cov-2 mediante un vettore lentivirale non replicativo pseudotipizzato con la glicoproteina di superficie (s) di sars-cov-2 in un modello cellulare ex vivo da pazienti con mieloma multiplo.

 

CLAUDIA GRAIFF

Presidio per la sanificazione a lunga durata a base di argento nanodimensionato veicolato da cellulosa cristallina, specificamente formulato per tessuti (e superfici) a base cellulosica, con attività nei confronti di SARS-CoV-2

 

UMBERTO MAGGIORE

ColCOVID-19. Colchicina per contrastare la risposta infiammatoria in corso di polmonite da COVID-19

 

ELENA MASSELLI

Solfuri inalatori nel recupero della funzionalità respiratoria dopo polmonite SARS-CoV-2 e nella prevenzione delle ricadute

 

TIZIANA MESCHI

Caratteristiche ecografiche della polmonite alveolo-interstiziale da nuovo coronavirus SARS-CoV-2: studio osservazionale

Correlazioni cliniche della polmonite alveolo-interstiziale da nuovo coronavirus SARS-CoV-2: una prospettiva geriatrica e di genere. Studio retrospettivo

 

GABRIELE MISSALE

SARS-CoV-2: trattamenti innovativi e ricerca immunologica

 

SERAFINA PERRONE

Il neonato da madre SARS-CoV-2 positiva: strategie di prevenzione e trattamento

Il neonato da madre SARS-CoV-2 positiva: revisione sistematica della letteratura

L'allattamento in tempo di COVID-19

La pandemia da SARS-CoV-2, la madre e il suo bambino. Imparare dal passato per affrontare il futuro

 

MARCO RADI

ORIGINALE CHEMIAE in Antiviral Strategy - Origin and Modernization of Multi-Component Chemistry as a Source of Innovative Broad Spectrum Antiviral Strategy

New tools in the fight against cystic fibrosis

 

ENRICO MARIA SILINI

Full-genome sequencing of SARS-CoV-2 strains from the province of Parma; phylogenetic and clinical correlations.

 

NICOLA SVERZELLATI

Emergenza COVID-19: dinamiche gestionali ed accuratezza diagnostica della tomografia computerizzata

 

ROBERTO TIRINDELLI

Identificazioni di parametri per quantificare la percezione olfattiva, gustativa e chemestetica nella diagnosi differenziale tra COVID-19 ed altre malattie respiratorie: uno studio multinazionale

 

MARCO VITALE

Bioactive Natural Inhalation for respiratory recovery after CoV infection (BioInhalCo)

 

FRANCA ZANARDI

Blocking the Doors to 2019-nCoV using Bioinspired Peptidomimetics

 

Maggiori informazioni sul sito di Ateneo il link https://www.unipr.it/ricercauniprcovid19

Pubblicato Venerdì, 11 Settembre, 2020 - 15:43 | ultima modifica Venerdì, 25 Settembre, 2020 - 11:36