Nuove droghe sintetiche - 8 e 9 ottobre 2018
EVENTO FORMATIVO GRATUITO
LE NUOVE DROGHE SINTETICHE:
CONOSCERE PER PREVENIRE ASSIEME ALL’UNIVERSITA’ DI PARMA
PREMIO “CARIPARMA” PER STUDENTI DI TUTTI I CORSI DI LAUREA
Siamo ormai abituati a leggere sui mass media notizie di sequestri di nuove droghe sintetiche e di persone che vengono ricoverate presso pronto soccorsi perché hanno assunto nuove sostanze create in laboratorio.
Si tratta prevalentemente di giovani e giovanissimi ragazzi (le sostanze sono a buon mercato), che frequentano le scuole superiori di secondo, ma, purtroppo, anche di primo grado. E si tratta di sostanze che hanno azioni sul sistema nervoso centrale ancora non del tutto conosciute e non del tutto conoscibili perché vengono modificate periodicamente per sfuggire ai controlli delle forze dell’ordine.
Invece, è scientificamente ben noto che la loro azione sia diretta particolarmente contro i neuroni determinandone la morte: ne consegue la “messa fuori uso” di numeri importanti di cellule neuronali e, quando il cervello è ancora in via di sviluppo (entro i 25 anni), di intere aree del cervello.
Il timore è di avere di fronte a noi il rischio –non sottovalutabile- di intere generazioni di giovani e giovanissimi con le proprie capacità cognitive inficiate e compromesse, con conseguenti perdite di opportunità nella vita ed aggravio dell’apporto assistenziale dello Stato.
Il fenomeno, come è intuibile, coinvolge ambiti molto diversi tra loro, SCIENTIFICI ED UMANISTICI, i quali tutti devono impegnarsi –assieme e in modo coordinato- nella prevenzione a vari livelli, di cui il più importante è quello scolastico.
L’8 e il 9 ottobre 2018 si terrà un evento formativo interdisciplinare volto a presentare in modo divulgativo, senza perdere in scientificità, le ultime frontiere del fenomeno droga ad un pubblico di docenti e studenti universitari e delle scuole superiori di primo e secondo grado, di persone coinvolte professionalmente nella lotta contro le droghe, di cittadini impegnati socialmente in questo ambito o semplicemente curiosi.
I relatori che hanno aderito sono persone che rivestono ruoli chiave nella prevenzione e nella lotta contro le sostanze stupefacenti a livello internazionale (United Nations Office on Drugs and Crime (UNODC), National Institute on Drug Abuse (NIDA), National Institutes of Health (NIH), Drug Policy Institute University of Florida) e a livello nazionalein ambito accademico (Sociologia Università Cattolica di Milano,Sezioni di Medicina Legale, Medicina del Lavoro e Chimica dell’Università di Parma, Medicina Legale Università di Verona) e nella lotta sul campo (Centro Antiveleni Pavia, Squadra Mobile di Parma, RIS di Parma,Polizia Stradale di Parma, AUSL di Parma, Unità di Strada di Parma e di Sora)e trasmetteranno ai presenti con grande competenza la loro esperienza e passione.
Successivamente, a 60 studenti iscritti ai diversi Corsi di Studi dell’Università di Parma, che parteciperanno a queste due giornate, verrà data la possibilità di proseguire questo percorso informativo/formativo. Saranno suddivisi in 10 gruppi da massimo 6 componenti, preferibilmente iscritti a Corsi di Studio differenti. Affiancati da docenti esperti e con un impegno massimo di 12 ore, ciascun gruppo dovrà elaborare un progetto di prevenzione contro la droga pensato o per l’ambito scolastico o per una divulgazione via social network. I due migliori progetti riceveranno il premio finanziato dalla Fondazione CARIPARMA di Euro 3.000,00 ciascuno da spendere in attività culturali. Tutti i 60 partecipanti verranno invitati –su base volontaria- a realizzare i progetti vincitori. Si tratta, pertanto, di un MOMENTO DI INCONTRO TRASVERSALE TRA STUDENTI DI DIVERSI CORSI DI LAUREA DELL’UNIVERSITÀ DI PARMA che vuole favorire lo scambio delle specifiche competenze apprese nel proprio percorso formativo.
Siamo spiacenti ma è stato raggiunto il numero massimo di 200 richieste di ECM.
Onde mantenere il numero di crediti conferibili alto (pari a 11), ed evitare che scenda a 3,5, non è più possibile richiederli.
Viste le numerose richieste d'iscrizione, il corso si svolgerà presso l’Auditorium del Centro Polifunzionale del Campus di Parma (https://goo.gl/maps/Tm7xUPqiioP2
E’ STATO RICHIESTO IL RICONOSCIMENO DI CREDITI FORMATIVI AI PARTECIPANTI ALL’EVENTO DELL’8 E 9 OTTOBRE 2018 PER TUTTI I CORSI DI LAUREA E PER I PROFESSIONISTI SANITARI ED ASSISTENTI SOCIALI