Laboratorio di Fisiopatologia Cardiovascolare
Responsabile Scientifico: Prof. Aderville Cabassi
Info e contatti: mail: aderville.cabassi@unipr.it tel: 0521 702552; 0521 704724 fax 0521 702578.
Personale afferente:
- Cabassi Aderville; Professore Associato Medicina Interna, aderville.cabassi@unipr.it 0521 033191; 0521 702552
- Cannone Valentina; Professore Associato Medicina Interna, valentina.cannone@unipr.it tel 0521 033191
- Tedeschi Stefano; stefano83tede@icloud.com tel 0521 702552
- Verzicco Ignazio; iverzicco@ao.pr.it tel 0521 703172
- Palladini Barbara; Medico Specializzando tel 0521 703172
Istituti Universitari, Laboratorio sito presso Padiglione 27 piano seminterrato
Principali linee di ricerca:
L’attività di ricerca sviluppata dal laboratorio fa riferimento sia dal punto di vista sperimentale che clinico ai meccanismi implicati nello sviluppo della ipertensione arteriosa e delle sue complicanze, fra le quali lo scompenso cardiaco, oltre al ruolo della Zinco-alfa2 glicoproteina nella cachessia.
Nello specifico sono approfondite 2 linee di ricerca:
1) Lo studio dei meccanismi implicati nello sviluppo di ipertensione arteriosa e nei modelli sperimentali della stessa valutando le interazioni fra parametri di stress ossidativo e nitrosativo (generazione delle specie radicolari dell’ossigeno e dell’azoto), parametri correlati all’ attivazione del sistema simpatico, del sistema renina-angiotensina-aldosterone e dei peptidi natriuretici. Tali elementi vengono valutati insieme agli squilibri del bilancio sodico, idrico e metabolico dalle prime fasi di sviluppo fino al mantenimento dell’ ipertensione arteriosa e successivamente fino al manifestarsi di danni d’organo quali la congestione polmonare legata allo scompenso cardiaco.
2) Ruolo della Zinco-alfa2 glicoproteina nella cachessia di varia origine tramite un approccio di studio traslazionale: a) studi in vitro che mirano a valutare l’azione della Zinco-alfa2 glicoproteina (lipid mobilizing factor) nelle alterazioni del metabolismo lipidico ed energetico cellulare in due popolazioni cellulari isolate (colture cellulari primarie di adipociti e di cardiomiociti isolati) ed in modelli sperimentali di cachessia cardiaca e uremica; b) studio clinico in soggetti con cachessia che valuta il ruolo della Zinco alfa 2 glicoproteina (lipid mobilizing factor) nello sviluppo di 3 tipologie di cachessia quella cardiaca, uremica e neoplastica.
Tecniche in uso::
Colture cellulari primarie; tecniche microdialitiche; metodiche analitiche (tecniche ELISA, immunoblotting, immunistochimica). Modelli animali di patologia.
Principali strumentazioni in dotazione:
- Cellometer, Nexcelom (Mod. Auto T4 Cell Counter)
- Sistema cuore isolato, RADNOTI/Ugo Basile (Mod. 4803)
- Trasduttore di forza isometrica, Ugo Basile (Mod. 7003)
- Cella Elettroforetica + Sistema trasferimento gel, Biorad/Invitrogen (Mod. 1703930)
- Sistema a pompa per microdiffusione, CMA Microdialisis A.B. (Mod. CMA/100)
- Misuratore di Pressione, W+W electronic (Mod. BP Recorder 8002)
- Amplificatore segnali AD Instrument/Ugo Basile (Mod. Quad Bridge ML118)
- 2 Trasduttori di pressione, World precision instrument/Ugo Basile (Mod. BLPR)
- Sistema acquisizione segnali Powerlab, AD Instrument/Ugo Basile (Mod. Powerlab 400)
- Trasduttore isometrico, Ugo Basile (Mod. DY1 7003)
Parole Chiave: Fisiopatologia cardiovascolare, Ipertensione arteriosa, Scompenso cardiaco,