Aree di ricerca
1. Biologia molecolare del nodulo tiroideo e del carcinoma della tiroide
2. Lo stress ossidativo per la definizione del timing del danno cerebrale e la neuroprotezione nel neonato
3. Ambiente e salute - Analisi e riduzione dell'impatto degli inquinanti ad azione endocrina sulla crescita e lo
sviluppo fisiologico e neuro-comportamentale dell'infante
4. Studio del microambiente tumorale e identificazione di nuovi marcatori prognostici e targets terapeutici nel
mieloma multiplo e nelle gammapatie monoclonali pre-maligne
5. Analisi morfo-funzionale del differenziamento emopoietico e dell’effetto delle varianti geniche nella
predisposizione allo sviluppo di malattie mieloproliferative
6. Studio degli effetti dell’attività motoria e dei corretti stili di vita nel mantenimento dello stato di salute e nella
prevenzione primaria e secondaria
7.Valutazione delle attività immunomodulatrici di farmaci anti-angiogenetici, usati in sequenza o in
combinazone con l’immunoterapia
8. Assistenza olistica multiprofessionale alla persona ed alla famiglia
9. Ricerca di fattori predittivi di risposta e di resistenza alle terapie a target molecolari ed immunoterapia nel
trattamento delle neoplasie toraciche
10. Sviluppo e caratterizzazione di nuovi inibitori di SERCA nelle leucemie linfoblastiche acute di tipo T, leucemie
linfatiche croniche e linfomi mantellari con mutazione di NOTCH1
11. Profili di fosfoproteomica e caratterizzazione delle proteine kinasi atipiche nelle leucemie linfoblastiche di
tipo T mediante l’utilizzo di una librari di piccole molecole identificate attraverso processi di intelligenza
artificiale
13
DIPARTIMENTO DI MEDICINA
DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA
E CHIRURGIA
12. Studio dell’attività antibatterica, antifungina, antibiofilm, antivirale e immunomodulatoria di peptidi di
origine naturale e loro derivati
13. Sviluppo di nuove strategie di controllo biologico integrato e nuovi farmaci per il trattamento di malattie a
trasmissione vettoriale
14. La saliva come fonte di biomarkers per la diagnosi, prognosi e follow- up di patologie orali e sistemiche
15. Espressione di proteine ricombinanti; caratterizzazione di struttura, dinamica e funzione di proteine di
interesse biomedico-farmaceutico e loro coniugazione con polimeri o fluorofori per applicazioni nel campo della
terapia enzimatica sostitutiva, preservazione di organi o bioimaging; inibizione enzimatica per sviluppo di
antimicrobici
16. Studio randomizzato TRUFFLE 2: esiti perinatali e neurosviluppo a 2 anni nel ritardo di crescita fetale tardiva
17. Monitoraggio non invasivo dell’emodinamica materna in gravidanza: quale ruolo e quali prospettive di
ricerca?
18. Analisi quantitativa della faccia e dell’encefalo del feto mediante ecografia 3D (3D face & brain study)
19. Ruolo del Doppler materno-fetale nel triage della gestante a basso rischio anamnestico all’inizio del travaglio
di parto
20. BIOTARGET- Radiazioni Ionizzanti ed effetti su Nuovi Target Biologici
21. Studio sugli effetti clinici, istopatologici e spettrofotometrici dell'autofluorescenza tissutale nella diagnosi e
management dei carcinomi orali e non melanoma skin cancer
22. Studio sugli effetti combinati della fotobiomodulazione laser, dei fattori di crescita di derivazione ematica e
degli steroidi nei processi rigenerativi dei tessuti ossei e mucosi del cavo orale
23. Analisi dell'infiammazione aortica nella patogenesi delle sindromi artiche con metodiche non invasive
24. Sorveglianza epidemiologica e virologica delle virosi respiratorie, con particolare riferimento al virus
dell'influenza e ai nuovi virus emergenti a potenziale pandemico (es. virus influenzali aviari, coronavirus)
25. Sorveglianza ambientale e delle paralisi flaccide acute nell’ambito del programma mondiale di eradicazione
della poliomielite
26. Rischio biologico associato a contaminazione di aria e superfici con particolare riferimento alla metodologia
di campionamento e standard di riferimento
27. Trial clinici nel medio e lungo periodo sulla risposta dei tessuti perimplantari nelle riabilitazioni delle
edentulie con implantoprotesi
28. Utilizzo diagnostico delle radiografie panoramiche per malattie sistemiche (extra-dentali)
29. Sviluppo preclinico (in vitro e in vivo) di biomateriali per ricostruzione ossea, parodontale e per protesi
30. Meccanismi patogenetici delle conseguenze orali del diabete di tipo 2
31. Trial clinici in medicina del sonno odontoiatrica
32. Modulazione dell’attivazione e del metabolismo di macrofagi umani da nanomateriali
33. Caratterizzazione degli scambi metabolici nella nicchia midollare di leucemia linfoblastica acuta e mieloma