Dipartimento di Dipartimento di Medicina e Chirurgia - Homepage
In primo piano
Intelligenza Artificiale per la rianimazione cardiopolmonare: una revisione internazionale della ricerca apre la strada alle prossime linee guida europee sull’arresto cardiaco
Su “Resuscitation Plus” lo studio Artificial Intelligence in Resuscitation: A Scoping Review, condotto da un team multidisciplinare e internazionale coordinato da Federico Semeraro (Azienda USL di Bologna ed ERC) ed Elena Giovanna Bignami (Università di Parma e SIAARTI)
Vai alla notizia Intelligenza Artificiale per la rianimazione cardiopolmonare: una revisione internazionale della ricerca apre la strada alle prossime linee guida europee sull’arresto cardiaco
L’Università di Parma al Florence Nightingale Commemoration Service 2025 presso l’Abbazia di Westminster, Londra
L’Università di Parma ha avuto l’onore di partecipare al prestigioso Florence Nightingale Commemoration Service 2025, svoltosi il 12 maggio presso l’Abbazia di...
Vai alla notizia L’Università di Parma al Florence Nightingale Commemoration Service 2025 presso l’Abbazia di Westminster, Londra
Conclusa con successo la settimana intensiva del programma internazionale BIP a Helsinki: protagonisti studenti e docenti del Corso di Studi in Infermieristica dell’Università di Parma
Si è conclusa presso la Metropolia University of Applied Sciences di Helsinki (Finlandia), la settimana intensiva in presenza del programma internazionale BIP – Blended...
Vai alla notizia Conclusa con successo la settimana intensiva del programma internazionale BIP a Helsinki: protagonisti studenti e docenti del Corso di Studi in Infermieristica dell’Università di Parma
7 giugno: a Piacenza il convegno “Mi piace… Pediatria”
L’appuntamento patrocinato dall’Università di Parma
Vai alla notizia 7 giugno: a Piacenza il convegno “Mi piace… Pediatria”
Dal 10 maggio tre escursioni in Appennino per studentesse e studenti dell’Università di Parma. Iscrizioni aperte per la prima data
Iniziativa di Ateneo, CAI Sezione di Parma e sottogruppo CAI di Borgotaro, con docenti Unipr e volontari/volontarie CAI. Il 10 maggio Oasi dei Ghirardi, il 24 maggio Val Vona, il 7 giugno Belforte
Vai alla notizia Dal 10 maggio tre escursioni in Appennino per studentesse e studenti dell’Università di Parma. Iscrizioni aperte per la prima data
Dal 7 maggio gli “Aperitivi della conoscenza”: la ricerca dell’Università incontra la città
Appuntamento ogni mercoledì alle 17.30 al ParmaUniverCity Info Point con gli incontri divulgativi condotti dai docenti e dalle docenti dell’Ateneo
Vai alla notizia Dal 7 maggio gli “Aperitivi della conoscenza”: la ricerca dell’Università incontra la città
Il Network PerfeTTO a BIO Europe Spring 2025: presentato il nuovo Catalogo delle Tecnologie
Oltre 200 invenzioni innovative della rete, di cui l’Università di Parma fa parte insieme ad altri 53 enti di eccellenza italiani fra IRCCS pubblici e privati, Università, Fondazioni e Aziende Ospedaliere
Vai alla notizia Il Network PerfeTTO a BIO Europe Spring 2025: presentato il nuovo Catalogo delle Tecnologie
Pubblicato calendario Welcome Day per i CdL del Dipartimento di Medicina e Chirurgia
Il Dipartimento di Medicina e Chirurgia accoglie le sue Matricole secondo il calendario allegato
Vai alla notizia Pubblicato calendario Welcome Day per i CdL del Dipartimento di Medicina e Chirurgia
Loading events...
Error loading events
Lunedì 19 Maggio
Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025 - Hackathon: decarbonizza la città
-
Campus - Sede Scientifica di Ingegneria - Sala studio
Martedì 20 Maggio
Mercoledì 21 Maggio
JoVE: video-contenuti scientifici innovativi per l’Università di Parma
-
Campus - Centro Sant'Elisabetta
Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025 - Conoscere per agire: i legami tra inquinamento atmosferico e salute
-
Sala Conferenze - ParmaUniverCity Infopoint
Giovedì 22 Maggio
Venerdì 23 Maggio
Salute e IA: etica, professione, diritto e sicurezza. Bioetica e biodiritto a confronto
Sala Convegni dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Parma
Sabato 24 Maggio
Salute e IA: etica, professione, diritto e sicurezza. Bioetica e biodiritto a confronto
Sala Convegni dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Parma
Martedì 27 Maggio
Dall’accademia all’azienda: scopri e valorizza le tue competenze
-
Aula Congressi - Polo Kennedy - Plesso Centrale di Economia
Mercoledì 28 Maggio
Laboratorio "Affrontare iter selettivi complessi"
-
Aula I - Polo Kennedy - Plesso Centrale di Economia
Il benessere parte da noi: incontri di prevenzione primaria - La prevenzione oncologica e il lavoro svolto dalla Breast Unit
SALA CONGRESSI - Campus - Aule delle Scienze
Il benessere parte da noi: incontri di prevenzione primaria - Progetto Melanoma LILT e Università di Parma: dalla prevenzione alla innovazione multimediale
SALA CONGRESSI - Campus - Aule delle Scienze
Mercoledì 04 Giugno
Laboratorio "Affrontare iter selettivi complessi"
-
Aula I - Polo Kennedy - Plesso Centrale di Economia
Giovedì 05 Giugno
Storie di carriere: le esperienze di PhD ora in azienda
-
Aula Congressi - Polo Kennedy - Plesso Centrale di Economia
Mercoledì 11 Giugno
Aperitivi della Conoscenza - Allergia al veleno di api, vespe e calabroni in un mondo che cambia
-
Sala Conferenze - ParmaUniverCity Infopoint
Giovedì 26 Giugno
Mercoledì 01 Ottobre
Mercoledì 19 Novembre
Il benessere parte da noi: incontri di prevenzione primaria - Incontro sulla prevenzione del tumore al polmone
Aula Filosofi - Sede Centrale
Servizi utili
References and contacts
Dipartimento di Medicina e Chirurgia
Polo Ospedaliero Universitario
Via Gramsci 14 - 43126 Parma
T. Segreteria amministrativa: +39 0521 033184
Plesso Biotecnologico Integrato
Via Volturno, 39 - 43125 Parma
T. Portineria: +39 0521 903930
Plesso di Bioscienze - Pad. 02
Parco Area delle Scienze 11/A (Campus Scienze e Tecnologie) - 43124 Parma
PEC dipmedicina@pec.unipr.it
Protocollo protocollodipmedicina@unipr.it
Direttore
Prof. Stefano Bettati
T. +39 0521 905502
E. stefano.bettati@unipr.it
Amministrazione
E. amministrazione.dimec@unipr.it
Responsabile
Dott. Pietro Schianchi
T. +39 0521 033333
E. pietro.schianchi@unipr.it